La filosofia in tedesco: parole, concetti, strumenti e metodi

A.A. 2022/2023
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
2
Crediti
11
Ore totali
Periodo
Novembre 2022
Lingua
Italiano
Docente responsabile: Paola Letizia Ester Bozzi
Come può il pensiero filosofico appartenere a un paese, a un popolo? Che cos'è la Germania della filosofia tedesca? In che rapporto stanno nazionalismo tedesco e nomadismo ovvero cosmopolitismo filosofico? Esiste davvero un legame particolare fra le strutture della lingua tedesca e i fondamenti della filosofia, al punto da renderla più idonea di altre ad affrontare e sviluppare teorie e problemi che da sempre attengono al campo filosofico? Il corso cercherà di rispondere a queste domande, trattando il linguaggio della filosofia tedesca dal punto di vista storico e sistematico. L'esame delle sue componenti (ad es. traduzione, etimologia, metafora) si combinerà con lo studio di casi esemplari tratti da ambiti centrali della filosofia tedesca e l'analisi di testi scelti dei classici (Kant, Hegel, Heidegger, Carnap, Wittgenstein). Le lezioni discuteranno altresì le peculiarità della comunicazione accademica germanofona, considerando anche gli strumenti bibliografici a disposizione di un dottorando.
Il corso non prevede la padronanza della lingua tedesca come prerequisito.
Obbligatorio per i dottorandi di "Filosofia e scienze dell'Uomo" del primo anno
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni

Scadenze

Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.

Come iscriversi

  1. Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
  2. Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti

Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.

Assistenza

Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]

Docente/i
Ricevimento:
I semestre: merc., giov., ven. 10:00-11:00; II semestre: anche su appuntamento da concordare tramite email
Studio virtuale (Teams)