I maestri della critica: metodi, pratiche e approcci

A.A. 2023/2024
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
2
Crediti
12
Ore totali
Periodo
Giugno 2024
Lingua
Italiano
Docente responsabile: Laura Scarabelli
Il seminario si propone di presentare il variegato orizzonte della critica culturale e letteraria contemporanea, alla scoperta dei modi, delle pratiche e delle prospettive dei grandi Maestri che hanno animato e continuano ad animare il dibattito internazionale. Particolare attenzione verrà dedicata al pensiero critico al di fuori dei confini europei, nelle sue molteplici declinazioni e strumentazioni
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni

Scadenze

Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.

Come iscriversi

  1. Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
  2. Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti

Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.

Assistenza

Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento al link sotto riportato!
In presenza (S. Alessandro), in casi di comprovata necessità anche su Teams
Ricevimento:
Primo semestre (dal 15 settembre 2025): mercoledì, 15.30-17.30; giovedì 9.30-10.30, salvo diverso avviso. Il ricevimento non si effettua durante i giorni festivi e la sospensione delle lezioni.
Dipartimento di Lingue, letterature, culture e mediazioni Sezione di Francesistica - Piazza S.Alessandro, 1
Ricevimento:
venerdì 5 settembre ore 10-13 (riservato ai laureandi di ottobre), martedì 9 settembre ore 15 -18 solo ONLINE, venerdì 19 settembre ore 14-17 solo ONLINE, giovedì 25 settembre ore 9-12.
Stanza 5019, Polo MIC, piazza Montanelli 1, 20099 Sesto San Giovanni (MI)
Ricevimento:
Mercoledì 1/10 ore 14,30 SOLO ONLINE
piattaforma MS Teams, codice t0f2cal (a volte anche in presenza, studio 4012, secondo indicazioni sopra), SENZA APPUNTAMENTO SE NON ALTRIMENTI SPECIFICATO
Perassi Emilia
Ricevimento:
venerdì h. 16,00-19,00. Il ricevimento avviene su Teams, canale "Ricevimento Rebecchini": si prega di confermare la presenza via email)
Piazza S. Alessandro 1, sez. di Slavistica
Ricevimento:
Per richiedere un ricevimento scrivere a [email protected]
Teams/ Studio Iberistica
Ricevimento:
La docente riceve attraverso la piattaforma Teams. Per fissare un appuntamento scrivere a [email protected]. I ricevimenti sono sospesi nel mese di agosto e riprenderanno nel mese di settembre
Sede di S.Alessandro, Sezione di Iberistica
Ricevimento:
Venerdì alle 10:45 in presenza o via Teams sempre su appuntamento con modulo di prenotazione.
Studio del docente. piazza S. Alessandro, 1