Nuove tendenze del diritto internazionale pubblico e privato
A.A. 2023/2024
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
Docente responsabile: Francesca Clara Villata
Il corso si propone di fornire strumenti metodologici avanzati strumentali allo sviluppo di temi di ricerca sia nel campo del diritto internazionale pubblico che del diritto internazionale privato.
Obbligatorio per i dottorandi del 39 ciclo del Curriculum di diritto internazionale ed europeo , facoltativo per gli altri dottorandi.
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 16 alle 19, su appuntamento
Teams o Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici, III piano, stanza 29.
Ricevimento:
Da concordare via e-mail, scrivendo a: [email protected]
Ricevimento:
Martedì ore 12:15
Sezione di Diritto Internazionale e dell'Unione europea (ex Istituto di Diritto Internazionale), piano terra
Ricevimento:
Nel periodo delle lezioni: martedì, ore 10.30 - 11.30; nel resto dell'anno accademico: martedì, ore 12.00 - 13.00
Dipartimento di diritto pubblico
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il mercoledì dalle ore 15:30; per evitare attese, si consiglia di concordare l'orario preciso del colloquio per email.
Via Conservatorio n. 7, studio n. 15, primo piano, edificio 1.
Ricevimento:
ogni martedì dalle 16.30. , gli studenti possono inviare una email, con la quale è possibile concordare un appuntamento via Microsoft Teams.
Dipartimento di Studi internazionali, giuridici e storico-politici, Via Conservatorio 7, III piano, stanza 29