Specialità e fattore religioso: nodi giuridici per una società plurale
A.A. 2023/2024
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
Docente responsabile: Marcello Toscano
La prima parte del corso, orientata in prospettiva giusfilosofica, si propone innanzitutto di fornire ai dottorandi alcuni strumenti teorici generali, in relazione alle categorie giuridiche di specialità/generalità/eccezionalità. La seconda parte sarà invece mirata a mettere in relazione queste categorie con alcune delle problematiche e delle tendenze attuali del diritto ecclesiastico e dei rapporti tra diritto statuale e diritti religiosi.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì h. 10,30
Il ricevimento si svolge il venerdì alle 10,30 previo appuntamento da concordare con la docente via mail scrivendo all'indirizzo [email protected]
Ricevimento:
mercoledì 13.30 - 14.30
Sezione di Diritto ecclesiastico e canonico
Ricevimento:
di regola il mercoledì, dalle 15:00 alle 17:00. Oppure, in altro giorno e orario da concordare, scrivendo a [email protected]
Dipartimento di Scienze giuridiche "Cesare Beccaria", Sezione di Diritto ecclesiastico, Diritto canonico e Diritto del lavoro
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento via email
Dipartimento / OnLine TEAMS o altra piattaforma video-call a richiesta