L'invidia sociale. competizione, concorrenza, ambizioni

A.A. 2024/2025
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
2
Crediti
10
Ore totali
Periodo
Ottobre 2024
Lingua
Italiano
Docente responsabile: Laura Mecella
Il ciclo di seminari prevede 5 incontri per un totale di 10 ore di didattica frontale. Il ciclo, che si inserisce nella seconda edizione di "Palai. Seminari di Storia Antica" del Dipartimento di Studi Storici rientra nelle attività scientifiche del progetto PRIN 2022 "L'invidia sociale. Competizione, concorrenza, ambizioni (I secolo a.C.-III sec. d.C.)", Prot. 2022LP8CF4, finanziato dall'Unione europea - Next Generation EU e attribuito dal Ministero dell'Università e della Ricerca (MUR).
Il progetto si propone di indagare il concetto di invidia sociale come categoria interpretativa della storia antica, prendendo in considerazione sia casi di studio di competizione interna alle élites, sia casi di competizione tra élites e ceti popolari ed esempi di rivalità individuali nell'ambito della storia greca e romana dal tardo ellenismo alla tarda antichità. Particolare attenzione è poi dedicata alla riflessione teorica, tanto in ambito greco quanto latino, relativa al sentimento dell'invidia nel pensiero antico.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni

Scadenze

Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.

Come iscriversi

  1. Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
  2. Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti

Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.

Assistenza

Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]