Metodi della ricerca storico-filosofica: prospettive sulla filosofia del tempo

A.A. 2024/2025
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
2
Crediti
10
Ore totali
Periodo
Maggio 2025
Lingua
Italiano
Docente responsabile: Stefano Di Bella
Il corso si propone di offrire, attraverso la lettura e la discussione di una selezione di testi, un saggio dei diversi approcci teorici, storici e metodologici alla filosofia del tempo, in una prospettiva interdisciplinare
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni

Scadenze

Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.

Come iscriversi

  1. Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
  2. Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti

Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.

Assistenza

Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-12.30. ATTENZIONE: in questa settimana causa appelli esami il ricevimento (ultimo prima della pausa estiva) si terrà martedì 8 luglio (in presenza e su Teams) dalle 10 alle 13.imo ricevimento prima della pausa es
In presenza nello studio del docente e in modalità telematica con l'apposito gruppo su Microsoft Teams
Ricevimento:
mercoledi 10.30 - 13.30
Contatto Skype: Carmine Di Martino (dimartino.carmine)
Ricevimento:
Mercoledì 12:30-14:30 (su appuntamento via email)
Ufficio (FdP 7, Cortile Ghiacciaia, Dip. di Filosofia, Secondo Piano) / Teams