Nullità e annullabilità nel diritto dei contratti e nel diritto societario
A.A. 2024/2025
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
Docente responsabile: Matteo Rescigno
Il corso si propone di indagare, attraverso il prisma dell'invalidità degli atti di carattere negoziale, le diversità che, sul piano della logica del sistema, differenziano il diritto dei contratti dal diritto societario. In particolare, viene evidenziato che la dialettica fra salvaguardia BVdell'effettiva volontà e affidamento del destinatario della manifestazione di volontà, che caratterizza l'invalidità delle manifestazioni dell'autonomia privata, si compone in termini differenti nei due settori dell'ordinamento appena considerati. Viene esaminata altresì la ratio della preferenza particolarmente marcata per la stabilità degli atti societari, individuata nel valore organizzativo e non meramente interindividuale di questi atti.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì ore 14.30 (previa e-mail)