Sistemi di probation: un confronto tra stati uniti ed europa
A.A. 2024/2025
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
Docente responsabile: Gian Luigi Gatta
"Il corso si propone di affrontare l'evoluzione e le caratteristiche dei sistemi di probation in Europa e negli Stati Uniti con particolare attenzione alla fase di sentencing e al rapporto tra il giudice di cognizione e la pena.
Attraverso un confronto tra gli Stati Uniti e altri Paesi europei con una radicata tradizione nell'utilizzo di questi strumenti, il corso esaminerà i diversi 'modelli di probation' soffermandosi anche sui rischi e sulle possibili cause del cd. mass probation, ossia la tendenza a una eccessiva estensione del controllo penale fuori dal carcere. Infine, in un'ottica di comparazione, si analizzeranno gli strumenti dell'ordinamento italiano che, come noto, è stato di recente interessato dalla riforma dei contenuti e dei sistemi applicativi delle pene sostitutive."
Attraverso un confronto tra gli Stati Uniti e altri Paesi europei con una radicata tradizione nell'utilizzo di questi strumenti, il corso esaminerà i diversi 'modelli di probation' soffermandosi anche sui rischi e sulle possibili cause del cd. mass probation, ossia la tendenza a una eccessiva estensione del controllo penale fuori dal carcere. Infine, in un'ottica di comparazione, si analizzeranno gli strumenti dell'ordinamento italiano che, come noto, è stato di recente interessato dalla riforma dei contenuti e dei sistemi applicativi delle pene sostitutive."
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì alle ore 14.30 (su appuntamento)
Dipartimento di Scienze Giuridiche "C. Beccaria", Sezione di Scienze Penalistiche