Vanni fa novanta. memoria ed eredità del più grande piccolo editore italiano

A.A. 2024/2025
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
2
Crediti
10
Ore totali
Periodo
Novembre 2024
Lingua
Italiano
Docente responsabile: Roberta Cesana
A partire dall'Archivio Scheiwiller conservato dal Centro Apice dell'Università degli Studi di Milano il convegno di due giorni ha l'obiettivo di celebrare i novant'anni dalla nascita di Vanni Scheiwiller (1934-1999), importante editore nonché critico d'arte e giornalista, attivo lungo il corso di tutto il Novecento prima a fianco del padre, Giovanni Scheiwiller (1889-1965, il quale fu a lungo direttore della Libreria Hoepli e nel 1936 fondò la casa editrice "all'Insegna del Pesce d'Oro") poi subentrandogli, nel 1951, e affiancando alla già affermata produzione di raffinati libri d'arte la propria produzione con opere di poesia e di letteratura. Nel 1977, inoltre, fondò la casa editrice Libri Scheiwiller. L'impronta lasciata da Vanni Scheiwiller nel panorama culturale del nostro Novecento fu incisiva e profonda e viene in questa occasione analizzata da angolazioni prospettiche inedite grazie alla partecipazione al convegno di importanti studiosi tra i quali si cita almeno Carlo Ossola.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni

Scadenze

Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.

Come iscriversi

  1. Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
  2. Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti

Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.

Assistenza

Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]

Docente/i
Ricevimento:
Nel secondo semestre il ricevimento avviene su appuntamento da concordare via email
Ingresso H, 2° piano, studio 2153 (C26)