Didattica delle lingue e letterature straniere: metodologie e ricerca
A.A. 2025/2026
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
Docente responsabile: Peggy Katelhoen
Il corso ha l'obiettivo di fornire strumenti e metodologie utili per l'insegnamento delle lingue e letterature straniere in ambito scolastico e accademico, con un approccio interdisciplinare. Oltre alla formazione sul piano teorico, particolare accento sarà posto sulla sperimentazione e sull'innovazione didattica, tenendo conto dei risultati della ricerca in diversi ambiti: acquisizione delle lingue, multilinguismo, linguistica dei corpora, tecnologie didattiche, multimedialità, linguaggi specialistici e mediazione. Dopo un ciclo iniziale di lezioni, l'ultimo incontro avrà la struttura di un seminario, con interventi preparati da parte dei dottorandi. Il corso sarà tenuto in italiano con esemplificazioni e applicazioni per le lingue specifiche.
Obbligatorio per gli iscritti al corso
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve previo appuntamento da prenotare usando il link in calce.
Room 4015, Piazza Indro Montanelli 1, MM Sesto Marelli
Ricevimento:
Ricevimento via teams (codice: zx4gmuj) previo appuntamento via e-mail
Germanistica (Microsoft Teams)
Ricevimento:
Venerdì 14.00-17.00 (previo appuntamento via mail)
Microsoft Teams
Ricevimento:
La docente riceve su appuntamento. Gli studenti devono scrivere alla docente per concordare la data e l'orario.
In presenza (presso lo studio della docente), oppure a distanza (sulla piattaforma Microsoft Teams - codice del team iknbobe).
Ricevimento:
Il ricevimento riprende dall'8 settembre 2025. Concordare prima un appuntamento per email.
Teams
Ricevimento:
Giovedì alle ore 16.30
Piazza sant'Alessandro - primo piano - presso Iberistica
Ricevimento:
Primo semestre: venerdì dalle 09:00 alle 12:00, a distanza. Si prega di consultare il Team indicato. Per domande inerenti la didattica, consultare preliminarmente il programma (siti dei CdL) e i siti Ariel (http://ariel.ctu.unimi.it). degli insegnamenti
Microsoft Teams, codice: 0cnlhnp. Si prega di prenotarsi sulla pagina generale del Team
Ricevimento:
Nel primo semestre la docente riceve il martedì alle h. 14,00, in presenza o su Teams. Si prega di prenotarsi via email qualche giorno prima.
Piazza S. Alessandro: sezione di Slavistica, studio della docente; Teams: Codice up915my;
Ricevimento:
Venerdì alle 10:45 in presenza o via Teams sempre su appuntamento con modulo di prenotazione.
Studio del docente. piazza S. Alessandro, 1