Emozioni: un percorso multidisciplinare dall'antichità al mondo contemporaneo
A.A. 2025/2026
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
Docente responsabile: Laura Biondi
L'insegnamento intende affrontare il tema delle emozioni e porre in dialogo prospettive diverse per metodo e ambito disciplinare: un inquadramento generale filosofico e antropologico, a cui seguono gli apporti più specifici della linguistica, delle letterature e delle arti figurative. Le riflessioni che i docenti che aderiscono al progetto intendono offrire toccheranno il tema dell'esperienza emotiva umana, nei suoi riflessi entro le culture delle diverse società e nell'inventario delle loro categorie concettuali, dal mondo antico alla contemporaneità, nei suoi rapporti con il linguaggio, con le elaborazioni della letteratura e delle arti. Il corso intende dar voce ai differenti modelli antropologico-culturali e alle diverse forme della codifica e dell'uso linguistico, letterario e, più in generale, delle manifestazioni artistiche delle società considerate.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge il lunedì dalle 13 alle 16 (sia su Teams con preventiva prenotazione attraverso email al docente, sia recandosi direttamente in studio). Primo ricevimento: 6/10/25
Teams, oppure, studio del docente. Dipartimento di Filosofia, Via Festa del Perdono 7, cortile della ghiacciaia, primo piano.
Ricevimento:
Nel I semestre il ricevimento si tiene, in presenza o da remoto, martedì, 9.00-12.00. Nel II semestre, martedì 16.30-18.30 e mercoledì 9.00-10.00.
In presenza: Glottologia (I piano v. Festa del Perdono, 7. Da remoto: Piattaforma Microsoft Teams, concordando tramite invio di mail.
Ricevimento:
Giovedì o venerdì, ore 16-19 (Teams); in giorno e data da concordare (in presenza).
Il ricevimento si terrà su Teams, previo appuntamento da concordare via posta elettronica. È sempre possibile concordare un appuntamento in presenza; l'incontro si terrà nella sezione di Antichistica/ Glottologia e Orientalistica (I piano, FdP).
Ricevimento:
Giovedì, dalle 16.45, in presenza e/o a distanza (previo invio mail). Per un impegno dipartimentale il ricevimento di giovedì 16.10 è spostato a venerdì 17, dalle 16.45.
Dipartimento, sez. modernistica, I piano - codice per l'accesso al Team: oqte0dq
Ricevimento:
venerdì, h 9.30-12.30, via Microsoft Teams, Zoom o Messenger, previo accordo con il Docente. Dal 19 settembre 2022 riprendono anche i ricevimenti in presenza, nei giorni di lezione, ma solo previo appuntamento via mail
ufficio del docente, I piano, cortile della legnaia (via Festa del Perdono, 7)
Ricevimento:
Mercoledì 13.30-16.30
Il ricevimento si tiene attraverso MSTeams o in presenza, previa prenotazione tramite e-mail.
Ricevimento:
Ricevimento studenti: solo su appuntameto: Mercoledì 14:45-17:30. Il ricevimento sarà sospeso nei periodi di chiusura dell'Ateneo e nel mese di Agosto.
Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 6, Milano