Il potere delle immagini/le immagini di potere
A.A. 2025/2026
Insegnamento per
Per il calendario delle lezioni e altre informazioni consulta il sito del dottorato
Docente responsabile: Alessandro Cavagna
Nel 1987 Paul Zanker, partendo dal tema allora assai discusso del potere delle immagini, pubblicava Augustus und die Macht der Bilder, dove i diversi elementi della propaganda augustea (per immagini, letteratura, arte, architettura etc.) trovavano una loro sistematizzazione. Poco dopo, David Freedberg, mettendo a frutto aspetti anche delle neuroscienze, a sua volta pubblicava The Power of Images: Studies in the History and Theory of Response in cui, opponendosi a Walter Benjamin o a Susan Sontag, procedeva a riconsiderare il senso della pervasività delle immagini. Il tema, benché ampiamente analizzato da una ampia letteratura, non sembra aver perso di attualità, rappresentando al contrario una delle linee di ricerca più attive del mondo occidentale. Il corso di dottorato, che prevede ospiti di diverse discipline (dalla storia dell'arte e l'archeologia dell'Asia occidentale antica, alla numismatica e alla filologia romanza), mira ad approfondire in diverse direzioni e declinazioni il tema.
Non definiti
Modalità di valutazione
Giudizio di approvazione
Giudizio di valutazione
superato/non superato
Iscrizioni
Scadenze
Il termine di iscrizione ai corsi è previsto generalmente entro il 27° giorno del mese precedente al mese di avvio.
Come iscriversi
- Autenticarsi al servizio di iscrizione con le credenziali di Ateneo
- Selezionare l’insegnamento scelto e cliccare su Iscrizione e infine su Iscriviti
Trascurare del tutto la voce "Data di appello" che appare durante la procedura di iscrizione.
Assistenza
Per informazioni e richieste di chiarimento scrivere a: [email protected]
Docente/i
Ricevimento:
Il prossimo ricevimento è martedì 7 ottobre alle ore 16.30.
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene il giovedì dalle ore 10.30
ufficio (ex-sezione di Storia antica; piano terra; cortile legnaia)
Ricevimento:
ogni mercoledì ore 9-12 - previo appuntamento via e-mail o teams
Online-Teams o in presenza nello studio (Dipartimento Studi Letterari, Filologici e Linguistici - Sezione Glottologia e Orientalistica - Cortile d'Onore, piano ammezzato, Stanza AT 021)
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si svolge su prenotazione, nello studio del docente. Per chiedere un appuntamento, scrivere una mail a: [email protected].
Dipartimento di Studi letterari, filologici e linguistici, sezione di Modernistica - ingresso B, piano I, stanza n. 1062