Big data, artificial intelligence e piattaforme. aspetti tecnici e giuridici connessi all'utilizzo dei dati e alla loro tutela (EZ1)

Scuole di perfezionamento
Perfezionamento
A.A. 2020/2021
Area
Giurisprudenza
Perfezionamento
08-06-2021 - 15-07-2021
Lingua
Italiano
Il corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti un quadro generale sia sulle tecniche e i modelli di utilizzo dei dati esistenti nella cosiddetta "Data Economy", sia dei principi e delle norme applicabili ai nuovi modelli di business.

Contributo d'iscrizione: euro 616,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea o laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
- L-5 Filosofia;
- L-8 Ingegneria dell'informazione;
- L-10 Lettere;
- L-14 Scienze dei servizi giuridici;
- L16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione;
- L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
- L-20 Scienze della comunicazione;
- L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
- L-33 Scienze economiche;
- L-35 Scienze matematiche;
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
- L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace;
- L-40 Sociologia;
- L-41 Statistica;
- LMG/01 Giurisprudenza;
- LM-17 Fisica;
- LM-18 Informatica;
- LM-25 Ingegneria dell'automazione;
- LM 26 Ingegneria della sicurezza;
- LM27 Ingegneria delle telecomunicazioni;
- LM-29 Ingegneria elettronica;
- LM-31 Ingegneria gestionale;
- LM-32 Ingegneria informatica;
- LM-40 Matematica;
- LM-43 Metodologie informatiche per le discipline umanistiche;
- LM-52 Relazioni internazionali;
- LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
- LM-66 Sicurezza informatica;
- LM-77 Scienze economico-aziendali.

Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" - il corso si svolgerà in modalità a distanza