Tecniche di redazione dei contratti d'impresa (DZ9)

Perfezionamento
A.A. 2020/2021
Area
Giurisprudenza
Il corso si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti per conoscere e comprendere le regole e le dinamiche della contrattazione d'impresa nazionale e internazionale, anche con riguardo a specifici tipi negoziali, e le regole per impostare e risolvere i principali problemi che si pongono nella fase di preparazione e formazione del testo contrattuale.
Contributo d'iscrizione: euro 616,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge)
Contributo d'iscrizione: euro 616,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge)
Il corso si rivolge ai possessori di laurea o laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
- L-14 Scienze dei servizi giuridici;
- L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione;
- L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
- L-33 Scienze economiche;
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
- L-41 Statistica;
- LMG/01 Giurisprudenza;
- LM-16 Finanza;
- LM-31 Ingegneria gestionale;
- LM-52 Relazioni internazionali;
- LM-56 Scienze dell'economia;
- LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità;
- LM-62 Scienze della politica;
- LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
- LM-77 Scienze economico-aziendali;
- LM-82 Scienze statistiche;
- LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie;
- LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione;
- LM-92 Teorie della comunicazione.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
- L-14 Scienze dei servizi giuridici;
- L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione;
- L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
- L-33 Scienze economiche;
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
- L-41 Statistica;
- LMG/01 Giurisprudenza;
- LM-16 Finanza;
- LM-31 Ingegneria gestionale;
- LM-52 Relazioni internazionali;
- LM-56 Scienze dell'economia;
- LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità;
- LM-62 Scienze della politica;
- LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
- LM-77 Scienze economico-aziendali;
- LM-82 Scienze statistiche;
- LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie;
- LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione;
- LM-92 Teorie della comunicazione.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
Dipartimento di Diritto privato e Storia del diritto
- Segreteria Didattica - Sig. Ilaria Argentino
Via Festa del Perdono n. 7
https://trci.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/PreviewArea.aspx
[email protected]
+3902.503.12171