Acquisizioni societarie (RZ6)

Perfezionamento
A.A. 2022/2023
Area
Giurisprudenza
Il corso ha l'obiettivo di fornire ai partecipanti un approfondimento su alcune tematiche inerenti alle operazioni di acquisizioni societarie e di trasferimento del controllo, affrontando, con un approccio interdisciplinare, i principali nodi interpretativi e operativi che caratterizzano le operazioni di trasferimento del controllo societario e dell'azienda.
Il corso verrà erogato anche in modalità e-learning.
Contributo d'iscrizione: euro 1.216,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il contributo di iscrizione è pari a euro 916,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge) per coloro che abbiano frequentato le edizioni precedenti del corso di perfezionamento in Acquisizioni societarie.
Il corso verrà erogato anche in modalità e-learning.
Contributo d'iscrizione: euro 1.216,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il contributo di iscrizione è pari a euro 916,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge) per coloro che abbiano frequentato le edizioni precedenti del corso di perfezionamento in Acquisizioni societarie.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea o laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
L-14 Scienze dei servizi giuridici;
L-16 Scienze dell?amministrazione e dell?organizzazione;
L-18 Scienze dell?economia e della gestione aziendale;
L-33 Scienze economiche;
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
LMG/01 Giurisprudenza;
LM-56 Scienze dell?economia;
LM-62 Scienze della politica;
LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
LM-77 Scienze economico-aziendali;
LM-82 Scienze statistiche.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso
L-14 Scienze dei servizi giuridici;
L-16 Scienze dell?amministrazione e dell?organizzazione;
L-18 Scienze dell?economia e della gestione aziendale;
L-33 Scienze economiche;
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
LMG/01 Giurisprudenza;
LM-56 Scienze dell?economia;
LM-62 Scienze della politica;
LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
LM-77 Scienze economico-aziendali;
LM-82 Scienze statistiche.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso
Dip. di Diritto Privato e Storia del Diritto- verrà erogato anche in modalità e-learning
- Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
http://as.ariel.ctu.unimi.it
[email protected]
+3902/50312171