Antiriciclaggio, anticorruzione, compliance aziendale e misure di prevenzione (QZ6)

Perfezionamento
A.A. 2022/2023
Area
Giurisprudenza
Coordinatore Corso di Perfezionamento
Il corso, che costituisce un?unità didattica del corso di perfezionamento e di specializzazione in Diritto penale ?Giorgio Marinucci? (corso completo in due moduli), ha l?obiettivo di fornire ai partecipanti una formazione specialistica su diversi aspetti della disciplina penalistica, questioni di fondamentale interesse per l?avvocato penalista, che hanno acquistato un particolare rilievo negli ultimi anni, soffermandosi sull?analisi delle posizioni interpretative assunte dalla giurisprudenza e sulle novità legislative. Il corso mira a garantire un?adeguata conoscenza delle tematiche trattate, coniugando l?analisi del dato normativo con un?approfondita indagine sui principali orientamenti giurisprudenziali, e si presenta in questo senso come valido strumento di apprendimento e di aggiornamento professionale.
Contributo d'iscrizione: euro 416,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
È prevista una quota agevolata pari a Euro 336,00, (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge), per giovani laureati, che, all?atto della domanda di ammissione, non abbiano ancora compiuto 29 anni.
Contributo d'iscrizione: euro 416,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
È prevista una quota agevolata pari a Euro 336,00, (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge), per giovani laureati, che, all?atto della domanda di ammissione, non abbiano ancora compiuto 29 anni.
Il corso si rivolge agli iscritti all?Albo degli Avvocati oppure agli iscritti al registro dei praticanti abilitati o non abilitati. Sono ammessi anche coloro che già iscritti all?Albo degli Avvocati hanno poi dovuto richiederne la cancellazione in osservanza della incompatibilità prevista dall?art. 3 del R.D.L. 27 novembre 1933, n. 1578. Potranno essere ammessi laureati in Giurisprudenza, anche se non iscritti all?Albo degli Avvocati, previa valutazione dei competenti organi del corso. Potranno inoltre essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria
- Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria
[email protected]
Immatricolazione
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione