Disegno e validazione di pannelli per citofluorimetria multicolore (OZ5)

Perfezionamento
A.A. 2022/2023
Area
Medicina e Chirurgia
Coordinatore Corso di Perfezionamento
Il corso ha lo scopo di fornire ai partecipanti le competenze necessarie ad affrontare la complessità della citofluorimetria multicolore, la cui attendibilità dei risultati dipende in larga misura dalla corretta progettazione del pannello anticorpale, dall?adeguata preparazione e regolazione dello strumento, dall?accuratezza del trattamento del campione nella fase pre-analitica, e dal rigore dell?approccio analitico impiegato per l?analisi dei risultati.
Contributo d'iscrizione: euro 1.216,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Contributo d'iscrizione: euro 1.216,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il corso si rivolge ai possessori delle seguenti classi di laurea e laurea magistrale ex D.M.270/2004:
L-2 Biotecnologie;
L-13 Scienze biologiche;
L-26 Scienze e tecnologie agroalimentari;
L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche;
L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
L-38 Scienze e tecnologie delle produzioni animali;
LM-6 Biologia;
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche;
LM13- Farmacia e farmacia industriale;
LM-18 Informatica;
LM-21 Ingegneria biomedica;
LM-41 Medicina e Chirurgia;
LM-42 Medicina veterinaria;
LM-61 Scienze della nutrizione umana;
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari;
LM-86 Scienze e tecnologie delle produzioni animali;
L/SNT1 ? Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o;
L/SNT2 ? Professioni sanitarie della riabilitazione;
L/SNT3 ? Professioni sanitarie tecniche;
L/SNT4 ? Professioni sanitarie della prevenzione;
LM/SNT1-Scienze infermieristiche ed ostetriche;
LM/SNT2-Scienze riabilitative delle professioni sanitarie;
LM/SNT3-Scienze delle professioni sanitarie tecniche;
LM/SNT4-Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
L-2 Biotecnologie;
L-13 Scienze biologiche;
L-26 Scienze e tecnologie agroalimentari;
L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche;
L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
L-38 Scienze e tecnologie delle produzioni animali;
LM-6 Biologia;
LM-9 Biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche;
LM13- Farmacia e farmacia industriale;
LM-18 Informatica;
LM-21 Ingegneria biomedica;
LM-41 Medicina e Chirurgia;
LM-42 Medicina veterinaria;
LM-61 Scienze della nutrizione umana;
LM-70 Scienze e tecnologie alimentari;
LM-86 Scienze e tecnologie delle produzioni animali;
L/SNT1 ? Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o;
L/SNT2 ? Professioni sanitarie della riabilitazione;
L/SNT3 ? Professioni sanitarie tecniche;
L/SNT4 ? Professioni sanitarie della prevenzione;
LM/SNT1-Scienze infermieristiche ed ostetriche;
LM/SNT2-Scienze riabilitative delle professioni sanitarie;
LM/SNT3-Scienze delle professioni sanitarie tecniche;
LM/SNT4-Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale-LITA, via Fratelli Cervi 93, Segrate (MI)
- Dipartimento di Biotecnologie mediche e medicina traslazionale - c/o LITA - prof.ssa Silvia Della Bella - Prof. Domenico Mavilio
via Fratelli Cervi 93 20090 Segrate
https://www.linkedin.com/in/flowcytometryacademy-unimi
[email protected]
+3902 50330425 - 02 50330426
Immatricolazione
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione