Akis - attivazione di scambi di conoscenze e informazioni per i consulenti e gli attori degli akis – intervento srh02 (1XZ)

Scuole di perfezionamento
Perfezionamento
A.A. 2024/2025
Area
Scienze agrarie e alimentari
Perfezionamento
16-05-2025 - 13-06-2025
Lingua
Italiano
Il corso, organizzato in collaborazione con l'Ente Regionale per i Servizi all'Agricoltura e alle Foreste (ERSAF), ha l'obiettivo di fornire ai discenti una profonda comprensione delle pratiche agricole sostenibili e le competenze necessarie per applicarle in situazioni reali, adottando un approccio multidisciplinare che mira alla formazione tecnica in agricoltura. Verranno aggiornate e ampliate le conoscenze teoriche, ma soprattutto verrà dedicata parte dell'attività per incrementare le abilità pratiche.
Il corso mira, in particolare, a rispondere alla crescente domanda di professionisti nel settore agricolo e ambientale, dotati delle competenze necessarie per implementare pratiche sostenibili e innovative. I contenuti del corso sono stati definiti attraverso un intenso e prolungato percorso di scambio avviato nel 2023 con diversi attori del settore tra cui l'Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Milano, l'Associazione Italiana di Agroecologia, Agroecology Europe, ERSAF. Il percorso ha permesso di analizzare le esigenze e le sfide attuali che l'agricoltura deve affrontare, come il cambiamento climatico, il decremento delle risorse e la necessità di sistemi alimentari più sostenibili ed etici. Il corso mira a fornire ai nuovi professionisti, nel contesto lombardo una comprensione approfondita delle sfide che i sistemi agroalimentari contemporanei devono affrontare e delle soluzioni per la loro transizione verso una sostenibilità integrale. Questa transizione richiede pratiche innovative e un nuovo approccio, sia per i tecnici che per gli agricoltori, i quali si trovano ad affrontare le difficoltà legate ai temi della sostenibilità economica, agli investimenti necessari e all'incertezza delle produzioni. Le competenze fornite e le abilità pratiche sviluppate attraverso il corso potranno essere utilizzate per creare nuove opportunità di sviluppo per tecnici, agricoltori e altri soggetti coinvolti nei sistemi agroalimentari.
La partecipazione al corso è a titolo gratuito, (tutti i costi di realizzazione del corso sono coperti dal finanziamento di ERSAF, il corso sarà a titolo gratuito per tutti i partecipanti compresa la quota assicurativa).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
- L-2 Biotecnologie;
- L-13 Scienze biologiche;
- L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
- L-25 Scienze e tecnologie agrarie e forestali;
- L-26 Scienze e tecnologie agro-alimentari;
- L-27 Scienze e tecnologie chimiche;
- L-32 Scienze e Tecnologie per l'Ambiente e la Natura;
- L-38 Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali;
- LM-6 Biologia;
- LM-7 Biotecnologie agrarie;
- LM-9 Biotecnologie mediche veterinarie e farmaceutiche;
- LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
- LM-49 Progettazione e gestione dei sistemi turistici;
- LM-60 Scienze della natura;
- LM-69 Scienze e tecnologie agrarie;
- LM-70 Scienze e tecnologie alimentari;
- LM-73 Scienze e tecnologie forestali ed ambientali;
- LM-75 Scienze e tecnologie per l'ambiente e il territorio;
- LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura;
- LM-86 Scienze zootecniche e tecnologie animali;
- LM-GASTR Scienze economiche e sociali della gastronomia.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
Azienda Agraria Didattico - Sperimentale "Angelo Menozzi" -Aule Settore didattico UNIMI

Immatricolazione

Posti disponibili: 37

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: dal 14/03/2025 al 16/04/2025

Domanda di immatricolazione: dal 05/05/2025 al 12/05/2025

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Brochure corso AKIS organizzato in collaborazione con ERSAF