Culture di genere e strategie di promozione della parità nelle aziende e nelle pubbliche amministrazioni (ZY3)

Perfezionamento
A.A. 2024/2025
Area
Giurisprudenza
Coordinatore Corso di Perfezionamento
Il corso, organizzato in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, il Politecnico di Milano, l'Università Commerciale Luigi Bocconi, l'Università IULM, l'Università Vita-Salute San Raffaele e l'Università Cattolica del Sacro Cuore, intende, da una parte, fornire ai discenti e alle discenti una solida preparazione teorica, trasmettendo le conoscenze necessarie per comprendere le profonde ragioni culturali, economiche e giuridiche sottese alle diseguaglianze di genere, dall'altra, più concretamente, fornire ai suoi destinatari gli strumenti necessari per elaborare, in ambito aziendale, pubblico o privato, così come nelle amministrazioni pubbliche, strategie innovative ed efficaci volte alla promozione della parità tra donne e uomini.
Il Corso di perfezionamento si inserisce nel solco tracciato da alcune delle previsioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e, più nello specifico, dalla legge n. 162 del 2021, nonché nell'ambito del Centro di ricerca interuniversitario Culture di genere, che vede collaborare attivamente dal 2013 l'Università degli Studi di Milano con i sopra citati Atenei con la cui collaborazione il corso viene organizzato.
Contributo d'iscrizione: euro 316,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il Corso di perfezionamento si inserisce nel solco tracciato da alcune delle previsioni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e, più nello specifico, dalla legge n. 162 del 2021, nonché nell'ambito del Centro di ricerca interuniversitario Culture di genere, che vede collaborare attivamente dal 2013 l'Università degli Studi di Milano con i sopra citati Atenei con la cui collaborazione il corso viene organizzato.
Contributo d'iscrizione: euro 316,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea o laurea magistrale.
Aula Polivalente in Via Santa Sofia 9/1/Mercalli 21-Milano e in sincrono tramite piattaforma Teams
- Per informazioni amministrative su domanda di ammissione (ove prevista), immatricolazioni, pagamenti, attestato finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Corsi di perfezionamento, aggiornamento, Summer/Winter school
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti - Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale-Dott.ssa Alessandra Iona
Via Festa del Perdono, 7
[email protected]
+3902 50312161 - Per informazioni sul programma (tematiche delle lezioni, docenti, orari delle lezioni e sedi): Prof.ssa Stefania Leone
[email protected]
Immatricolazione
Posti disponibili: 12
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: fai riferimento al bando
Domanda di immatricolazione: dal 26/02/2025 al 02/04/2025