Proprieta' salutistiche dei prodotti naturali (LZ5)

Perfezionamento
A.A. 2025/2026
Area
Coordinatore Corso di Perfezionamento
Obiettivo formativo del corso è quello di fornire una preparazione professionale nel settore dell'utilizzo e della produzione delle piante officinali, medicinali e dei prodotti di origine naturale a scopo salutistico e terapeutico. Avvicinare il mondo accademico a quello della produzione industriale rientra nell'obiettivo del corso e, per questo motivo, è previsto un coinvolgimento delle aziende, in modo da approfondire le metodologie di trasformazione delle materie prime vegetali in prodotti salutistici.
Il programma didattico del corso, prevede l'approfondimento delle conoscenze relative alle caratteristiche fitochimiche e farmacologiche delle piante medicinali e dei prodotti di origine naturale. Saranno fornite nozioni di carattere integrativo riguardanti la patologia e le possibili interazioni tra gli stessi prodotti di origine naturale, i farmaci e gli alimenti.
Il corso è accreditato ECM attraverso l'apposito servizio di Ateneo.
Contributo d'iscrizione: euro 1.116,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il programma didattico del corso, prevede l'approfondimento delle conoscenze relative alle caratteristiche fitochimiche e farmacologiche delle piante medicinali e dei prodotti di origine naturale. Saranno fornite nozioni di carattere integrativo riguardanti la patologia e le possibili interazioni tra gli stessi prodotti di origine naturale, i farmaci e gli alimenti.
Il corso è accreditato ECM attraverso l'apposito servizio di Ateneo.
Contributo d'iscrizione: euro 1.116,00 (comprensivo della quota assicurativa nonché dell'imposta di bollo, pari a euro 16,00, prevista dalla legge).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea e laurea magistrale conseguita in una delle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
L-2 Biotecnologia;
L-13 Scienze Biologiche;
L-22 Scienze delle Attività Motorie e Sportive;
L-26 Scienze e Tecnologie Agro-alimentari;
L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche;
L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche;
LM-6 Biologia;
LM-7 Biotecnologie Agrarie;
LM-9 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche;
LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale;
LM-41 Medicina e Chirurgia;
LM-42 Medicina Veterinaria;
LM-54 Scienze Chimiche;
LM-61 Scienze della Nutrizione Umana;
LM-67 Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate;
LM-68 Scienze e Tecnica dello Sport;
LM-69 Scienze e Tecnologie Agrarie;
LM-70 Scienze e Tecnologie Alimentari;
L/SNT1 Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o;
L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione;
L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche;
L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione;
LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche;
LM/SNT2 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie;
LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche;
LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
L-2 Biotecnologia;
L-13 Scienze Biologiche;
L-22 Scienze delle Attività Motorie e Sportive;
L-26 Scienze e Tecnologie Agro-alimentari;
L-27 Scienze e Tecnologie Chimiche;
L-29 Scienze e Tecnologie Farmaceutiche;
LM-6 Biologia;
LM-7 Biotecnologie Agrarie;
LM-9 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche;
LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale;
LM-41 Medicina e Chirurgia;
LM-42 Medicina Veterinaria;
LM-54 Scienze Chimiche;
LM-61 Scienze della Nutrizione Umana;
LM-67 Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate;
LM-68 Scienze e Tecnica dello Sport;
LM-69 Scienze e Tecnologie Agrarie;
LM-70 Scienze e Tecnologie Alimentari;
L/SNT1 Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica/o;
L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione;
L/SNT3 Professioni sanitarie tecniche;
L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione;
LM/SNT1 Scienze infermieristiche e ostetriche;
LM/SNT2 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie;
LM/SNT3 Scienze delle professioni sanitarie tecniche;
LM/SNT4 Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione.
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
Il corso verrà erogato in modalità e-learning
- Per informazioni amministrative su domanda di ammissione (ove prevista), immatricolazioni, pagamenti, attestato finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Corsi di perfezionamento, aggiornamento, Summer/Winter school
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti - Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari- Dott. Marco Angarano
Via Balzaretti, 9 - 20133 Milano
[email protected]
+3902 50318408
Immatricolazione
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione