Master in farmacia e farmacologia oncologica - ii livello

Master di secondo livello
A.A. 2022/2023
Area
Farmacia
Coordinatore Master
Le recenti acquisizioni scientifiche (nuovi approcci terapeutici e biotecnologici) associate alle disposizioni normative (Decreto del Ministero della Sanità 14/7/99, Decreto Ministero della Sanità 18/2/99, Circolare Ministeriale 6/99) sulla gestione delle terapie oncologiche richiedono sempre più competenza, professionalità e un continuo aggiornamento riguardo fornitura, dispensazione ed allestimento sicuro delle terapie oncologiche.
Sulla base di queste premesse, il corso per master in Farmacia e Farmacologia Oncologica si prefigge di arricchire le conoscenze manageriali, farmacologiche, tossicologiche, tecnico-farmaceutiche e legislative degli operatori sanitari con il fine ultimo di gestire in modo sicuro ed efficace la terapia oncologica.
Il percorso formativo si articola in 212 ore di didattica frontale (26 CFU), 276 ore di altre forme di addestramento (18 CFU) e 16 ore in modalità e-learning (2 CFU). Seguirà un periodo di tirocinio della durata di 300 ore.
I singoli insegnamenti sono disponibili nella sezione "Curriculum unico".
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 4.016,00 (compresa la quota assicurativa e l'imposta di bollo).
Sulla base di queste premesse, il corso per master in Farmacia e Farmacologia Oncologica si prefigge di arricchire le conoscenze manageriali, farmacologiche, tossicologiche, tecnico-farmaceutiche e legislative degli operatori sanitari con il fine ultimo di gestire in modo sicuro ed efficace la terapia oncologica.
Il percorso formativo si articola in 212 ore di didattica frontale (26 CFU), 276 ore di altre forme di addestramento (18 CFU) e 16 ore in modalità e-learning (2 CFU). Seguirà un periodo di tirocinio della durata di 300 ore.
I singoli insegnamenti sono disponibili nella sezione "Curriculum unico".
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a Euro 4.016,00 (compresa la quota assicurativa e l'imposta di bollo).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale ex D.M. 270/2004 nelle classi:
- LM-6 Biologia;
- LM-8 Biotecnologie Industriali;
- LM-9 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche;
- LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale;
- LM-21 Ingegneria Biomedica;
- LM-41 Medicina e Chirurgia;
- LM-42 Medicina Veterinaria;
- LM-54 Scienze Chimiche;
- LM/SNT1 Scienze Infermieristiche e Ostetriche;
- LM/SNT2 Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie;
- LM/SNT3 Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche;
- LM/SNT4 Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
- LM-6 Biologia;
- LM-8 Biotecnologie Industriali;
- LM-9 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche;
- LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale;
- LM-21 Ingegneria Biomedica;
- LM-41 Medicina e Chirurgia;
- LM-42 Medicina Veterinaria;
- LM-54 Scienze Chimiche;
- LM/SNT1 Scienze Infermieristiche e Ostetriche;
- LM/SNT2 Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie;
- LM/SNT3 Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche;
- LM/SNT4 Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
Esiste una notevole domanda di esperti di farmacia e farmacologia oncologica da parte di diversi attori del sistema sanitario, quali: ASL; Industrie farmaceutiche; Farmacie ospedaliere; Strutture ospedaliere pubbliche e private.
- Dipartimento Scienze Farmacologiche e Biomolecolari
via Balzaretti, 9 Milano
[email protected]
+3902-50318320
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia patologica in oncologia | 3 | 24 | Italiano | |
Aspetti farmacogenomici in oncologia e terapia personalizzata | 3 | 24 | Italiano | |
Corso di laboratorio farmaceutico e gestione terapie oncologiche | Caruso Donatella Maria
|
3 | 24 | Italiano |
Corso teorico pratico sulle integrazioni professionali nel percorso clinico terapeutico del paziente oncologico | 2 | 20 | Italiano | |
Esercitazioni approfondimento di nuovi approcci terapeutici in oncologia | 6 | 90 | Italiano | |
Esercitazioni considerazioni teorico-pratiche di farmacocinetica, applicazioni in oncologia | 2 | 16 | Italiano | |
Esercitazioni inquadramento farmacologico molecolare in oncologia sperimentale | 6 | 90 | Italiano | |
Esercitazioni teorico-pratiche di terapie innovative in campo oncologico | 6 | 96 | Italiano | |
Gestione delle terapie oncologiche | 3 | 24 | Italiano | |
Patologia oncologica e altre terapie | 3 | 24 | Italiano | |
Terapia immunologica e nuovi approcci biotecnologici in oncologia | 3 | 24 | Italiano | |
Terapie chirurgiche e sviluppo clinico di nuove terapie | 3 | 24 | Italiano | |
Terapie innovative in oncologia | 3 | 24 | Italiano |