Master in promozione e insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri - promoitals - i livello

Master
Master di primo livello
A.A. 2022/2023
Area
Umanistica
Master di primo livello
60
Crediti
1
Anni
01-03-2023 - 12-01-2024
Lingua
Italiano
Coordinatore Master
Il corso intende contribuire a formare figure professionali che abbiano solide competenze per insegnare e promuovere la lingua e la cultura italiana a stranieri sia in Italia sia all'estero. Il master PROMOITALS ha l'obiettivo di rispondere con una formazione specifica di livello universitario alla domanda crescente di personale qualificato che operi in Italia e all'estero sia nel settore dell'insegnamento dell'italiano a stranieri sia nel settore della promozione e organizzazione della lingua e della cultura italiana. Il master ha un obiettivo formativo e professionalizzante sia nel campo dell'insegnamento dell'italiano come lingua seconda o straniera, sia nel campo della promozione e organizzazione della lingua e della cultura italiana presso Enti, Istituzioni, Aziende che operano in Italia e all'estero.

Il percorso formativo si articola in 500 ore (50 CFU) di didattica frontale. Completano le attività 200 ore di tirocinio (8 CFU) e una prova finale (2 CFU).
Il contributo di iscrizione di importo pari a 2.516,00 Euro comprensivo della quota assicurativa.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea nelle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
L-1 Beni culturali;
L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda;
L-5 Filosofia;
L-6 Geografia;
L-10 Lettere;
L-11 Lingue e culture moderne;
L-12 Mediazione linguistica;
L-14 Scienze dei servizi giuridici;
L-15 Scienze del turismo;
L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione;
L-18 Scienze dell?economia e della gestione aziendale;
L-19 Scienze dell'educazione e della formazione;
L-20 Scienze della comunicazione;
L-24 Scienze e tecniche psicologiche;
L-33 Scienze economiche;
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace;
L-39 Servizio sociale;
L-40 Sociologia;
L- 42 Storia.
Il corso mira a formare figure professionali qualificate a operare principalmente come insegnanti di italiano L2/LS presso enti locali, aziende, organizzazioni legate al mondo del lavoro, associazioni e scuole private, Comitati locali della Dante Alighieri in Italia e all'estero; facilitatori linguistici nella scuola e nelle aziende; collaboratori ed esperti linguistici presso centri linguistici d'Ateneo, insegnanti di italiano all'estero, assistenti e lettori presso scuole, Istituti italiani di cultura e università straniere, nelle rappresentanze diplomatiche, Ambasciate e Uffici consolari; esperti nella organizzazione della promozione della lingua e cultura italiana, nella progettazione di eventi culturali, nella gestione e direzione di corsi di lingua e cultura italiana; esperti e consulenti nel settore del turismo culturale e religioso, negli Uffici commerciali presso le sedi diplomatico-consolari italiane, negli Uffici dell'Istituto per il commercio estero, nelle camere di Commercio italiane all'estero, negli "Sportelli Italia" istituiti dal Ministero Affari esteri in raccordo con Ambasciate e Uffici consolari.

Elenco insegnamenti

Periodo non definito
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Apprendimento e strategie di apprendimento linguistico
2 20 Italiano
Apprendimento integrato di lingua e contenuto nell'italiano lingua seconda 2 20 Italiano
Approcci e metodi per l'insegnamento dell'italiano a stranieri 2 20 Italiano
Competenza interculturale e didattica plurilingue 2 20 Italiano
Elaborazione di materiali didattici 2 20 Italiano
Facilitazione e mediazione linguistica a scuola
1 10 Italiano
Glottotecnologie per l'italiano l2/ls
2 20 Italiano
Guida alla redazione degli elaborati finali del master e degli articoli per la rivista italiano lingua due 2 20 Italiano
Guida tecnica e didattica
1 10 Italiano
Il quadro comune europeo di riferimento per le lingue
2 20 Italiano
Insegnamento dell'italiano l2 ad allievi bes
2 20 Italiano
Insegnare il lessico
1 10 Italiano
Insegnare l'italiano l2 agli adulti immigrati
2 20 Italiano
Insegnare l'italiano l2 ai bambini e agli adolescenti
2 20 Italiano
Insegnare la grammatica 2 20 Italiano
Interazione in classe e gestione della classe multilingue 2 20 Italiano
Introduzione alla didattica dall'italiano a stranieri
2 20 Italiano
Le abilità linguistiche 2 20 Italiano
Lingua e cultura italiana. aspetti promozionali e organizzativi
2 20 Italiano
Lingua e cultura italiana. aspetti promozionali e organizzativi ii
2 20 Italiano
Linguistica acquisizionale 2 20 Italiano
Nuovi strumenti per la didattica dell'italiano
2 20 Italiano
Principi di glottodidattica 2 20 Italiano
Progettare un corso/una unità didattica dagli obiettivi alla valutazione 2 20 Italiano
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo 2 20 Italiano
Tecnologie informatiche per l'italiano l2
1 10 Italiano
Valutazione, testing e certificazione 2 20 Italiano