Master in editoria - i livello

Master di primo livello
A.A. 2024/2025
Area
Umanistica
Coordinatore Master
Il corso è organizzato in collaborazione con la Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e con l'Associazione Italiana Editori. Il corso intende dotare i discenti delle competenze necessarie per svolgere l'attività editoriale, lungo l'iter complesso e multifunzionale della filiera libraria, presso aziende private ed enti pubblici. Il master intende formare profili professionali editoriali con conoscenze critiche e complete del sistema culturale dell'editoria. Un'attenzione costante è rivolta alle iniziative di aggiornamento e formazione avanzata permanente.
Il master sarà attivato nel primo semestre dell'a.a. 2024/2025 e si articolerà in 200 ore (30 CFU) di didattica frontale e 300 ore (25 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività, 480 ore (12 CFU) di tirocinio e una prova finale (5 CFU) consistente in un elaborato, i cui contenuti accertino le competenze professionali acquisite nel percorso formativo, comprensivo dell'attività di stage. All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 72 CFU.
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a EURO 5.516,00 (compresa la quota assicurativa e l'imposta di bollo).
Per maggiori informazioni sulle procedure di ammissione si prega di consultare il bando; per approfondimenti sulla bibliografia per le prove di selezione si invita a navigare la pagina dedicata del sito di Fondazione Mondadori https://www.fondazionemondadori.it/selezioni/
Il master sarà attivato nel primo semestre dell'a.a. 2024/2025 e si articolerà in 200 ore (30 CFU) di didattica frontale e 300 ore (25 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività, 480 ore (12 CFU) di tirocinio e una prova finale (5 CFU) consistente in un elaborato, i cui contenuti accertino le competenze professionali acquisite nel percorso formativo, comprensivo dell'attività di stage. All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 72 CFU.
Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a EURO 5.516,00 (compresa la quota assicurativa e l'imposta di bollo).
Per maggiori informazioni sulle procedure di ammissione si prega di consultare il bando; per approfondimenti sulla bibliografia per le prove di selezione si invita a navigare la pagina dedicata del sito di Fondazione Mondadori https://www.fondazionemondadori.it/selezioni/
Possono presentare domanda di ammissione coloro i quali siano in possesso della laurea nelle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
- L-1 Beni culturali;
- L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda;
- L-4 Disegno industriale;
- L-5 Filosofia;
- L-6 Geografia;
- L-10 Lettere;
- L-11 Lingue e culture moderne;
- L-12 Mediazione linguistica;
- L-13 Scienze biologiche;
- L-14 Scienze dei servizi giuridici;
- L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione;
- L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
- L-19 Scienze dell'educazione e della formazione;
- L-20 Scienze della comunicazione;
- L-24 Scienze e tecniche psicologiche;
- L-27 Scienze e tecnologie chimiche;
- L-30 Scienze e tecnologie fisiche;
- L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
- L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura;
- L-33 Scienze economiche;
- L-35 Scienze matematiche;
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
- L-40 Sociologia;
- L-42 Storia;
- L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali;
- LMG-01 Giurisprudenza
ovvero di titoli equivalenti anche conseguiti presso Università straniere. È richiesta, inoltre, una buona conoscenza della lingua inglese. Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre un mese dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
- L-1 Beni culturali;
- L-3 Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda;
- L-4 Disegno industriale;
- L-5 Filosofia;
- L-6 Geografia;
- L-10 Lettere;
- L-11 Lingue e culture moderne;
- L-12 Mediazione linguistica;
- L-13 Scienze biologiche;
- L-14 Scienze dei servizi giuridici;
- L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione;
- L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale;
- L-19 Scienze dell'educazione e della formazione;
- L-20 Scienze della comunicazione;
- L-24 Scienze e tecniche psicologiche;
- L-27 Scienze e tecnologie chimiche;
- L-30 Scienze e tecnologie fisiche;
- L-31 Scienze e tecnologie informatiche;
- L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura;
- L-33 Scienze economiche;
- L-35 Scienze matematiche;
- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
- L-40 Sociologia;
- L-42 Storia;
- L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali;
- LMG-01 Giurisprudenza
ovvero di titoli equivalenti anche conseguiti presso Università straniere. È richiesta, inoltre, una buona conoscenza della lingua inglese. Possono inoltre presentare domanda di ammissione anche i laureandi nelle medesime discipline purché conseguano il diploma di laurea entro la data di inizio del corso e comunque non oltre un mese dalla data di avvio dello stesso. In tal caso, la partecipazione al corso verrà disposta "con riserva" e il candidato sarà tenuto ad autocertificare, a pena di decadenza, il possesso della laurea entro trenta giorni dalla data di conseguimento.
Possibili sbocchi occupazionali possono essere in tutta la filiera editoriale, in case editrici e nelle divisioni editoriali di enti pubblici e privati. I settori lavorativi di riferimento sono la redazione, la comunicazione, la gestione dei diritti, l'area commerciale, il marketing, il settore digitale e quello tecnico.
- Per informazioni amministrative su domande di ammissione, immatricolazioni, pagamenti, pergamena finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Master
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti - Fondazione Arnoldo E Alberto Mondadori
Via Riccione 8 - 20156 Milano
https://www.fondazionemondadori.it/
[email protected]
+3902 3927 3061 - Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni
Piazza Sant'Alessandro 1 - 20122 Milano
https://dllcm.unimi.it/
[email protected]
+3902.39273061
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Cultura editoriale | 9 | 60 | Italiano | |
Economia dell'impresa editoriale | 6 | 40 | Italiano | |
Grafica editoriale: carta e digitale | 2 | 24 | Italiano | |
I contratti editoriali e distributivi. carta e digitale | 2 | 24 | Italiano | |
I nuovi strumenti per il lavoro redazionale | 3 | 36 | Italiano | |
I processi produttivi per la creazione dei nuovi prodotti digitali | 2 | 24 | Italiano | |
Ideazione e progettazione di un prodotto editoriale complesso | 4 | 48 | Italiano | |
Il digitale nel settore educativo | 2 | 24 | Italiano | |
Il lavoro sul testo | 4 | 48 | Italiano | |
La progettazione dei nuovi prodotti editoriali | 2 | 24 | Italiano | |
Lavoro editoriale | 9 | 60 | Italiano | |
Le scritture per il web | 2 | 24 | Italiano | |
Marketing e comunicazione | 2 | 24 | Italiano | |
Prova finale | 5 | Italiano | ||
Scenari e strutture dell'editoria | 6 | 40 | Italiano | |
Tirocinio formativo | 12 | 480 | Italiano |
Immatricolazione
Posti disponibili: 26
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 06/07/2024 al 03/10/2024
Domanda di immatricolazione: dal 24/10/2024 al 05/11/2024
Allegati e documenti
Elenco ammessi alla prova orale e calendario delle prove
Note
Scadenza del bando: 3 ottobre 2024