Master in fisioterapia cardiorespiratoria e di area critica - primo livello (AB5)

Master
Master di primo livello
A.A. 2024/2025
Area
Sanitaria
Master di primo livello
68
Crediti
1
Anni
14-03-2025 - 08-05-2026
Italiano
Coordinatore Master
Il master in Fisioterapia cardiorespiratoria e di area critica intende dotare i discenti di competenze nell'ambito della prevenzione, valutazione e trattamento fisioterapico delle disfunzioni cardio-respiratorie acute e croniche, che abilitino il professionista a integrare nel percorso fisioterapico le strategie di trattamento nelle diverse modalità di intervento e ad affiancare gli altri specialisti di area nella gestione del paziente. L'obiettivo del corso è di sviluppare strategie innovative di educazione terapeutica, rivolte al paziente e/o al caregiver, in merito all'utilizzo di dispositivi indispensabili per il mantenimento delle funzioni vitali. Il percorso prevede inoltre approfondimenti sulla gestione di modelli organizzativi innovativi, di progetti di ricerca e formazione in tale ambito, in accordo con le tendenze e le prospettive attuali del mondo scientifico internazionale.

Il master sarà attivato nel secondo semestre dell'a.a. 2024/2025 e si articolerà in 329 ore (47 CFU) di didattica frontale e 198 ore (11 CFU) di altre forme di addestramento, di cui 250 ore in modalità e-learning. Completano le attività, 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale che consiste nella dissertazione di un elaborato scritto.

Gli ammessi al corso sono tenuti al versamento di un contributo d'iscrizione pari a EURO 3216,00 (compresa la quota assicurativa e l'imposta di bollo).
Il corso si rivolge ai possessori di laurea nella classe ex D.M. 270/2004 L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione (limitatamente al corso di laurea in Fisioterapia).
Il corso mira a preparare figure professionali che operino come esperti nella fisioterapia e riabilitazione delle patologie cardiorespiratorie secondo le diverse modalità di intervento, nella valutazione funzionale dell'apparato cardiorespiratorio e nell'organizzazione del programma fisioterapico nei vari ambiti di competenza (prevenzione, cura, riabilitazione, palliatività), in fisioterapia e riabilitazione cardiorespiratoria all'interno di protocolli di ricerca; come referenti del team fisioterapico in ambito cardiorespiratorio e in area critica o altresì come esperti in fisioterapia e riabilitazione cardiorespiratoria all'interno di protocolli di ricerca.

Elenco insegnamenti

Periodo non definito
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Anatomia e fisiologia cardiorespiratoria 3 21 Italiano
Cardioriabilitazione 4 28 Italiano
Chirurgia 4 28 Italiano
Esercitazioni a distanza su banche dati biomediche
1 18 Italiano
Esercitazioni in ambulatori di cardiologia 1 18 Italiano
Esercitazioni in ambulatori di fisiopatologia respiratoria 1 18 Italiano
Esercitazioni in area critica 1 18 Italiano
Esercitazioni in medicina del sonno 1 18 Italiano
Esercitazioni propedeutiche alla realizzazione di un journal club
1 18 Italiano
Esercitazioni propedeutiche per la realizzazione dell'elaborato finale
1 18 Italiano
Metodologia e aggiornamento
2 14 Italiano
Osservazione in sala operatoria (chirurgia) 1 18 Italiano
Osservazione in sala operatoria (trapianti) 1 18 Italiano
Prova finale
Italiano
Riabilitazione respiratoria nel paziente cronico 12 84 Italiano
Riabilitazione respiratoria nel paziente in fase acuta 6 42 Italiano
Riabilitazione respiratoria nel paziente ipersecretivo 4 28 Italiano
Riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare
4 28 Italiano
Riabilitazione respiratoria nel paziente pediatrico 3 21 Italiano
Studio guidato in ambito respiratorio e cardiologico
2 36 Italiano
Tirocinio formativo
10 250 Italiano
Valutazione funzionale e strumentale - apparato cardiorespiratorio 5 35 Italiano

Immatricolazione

Posti disponibili: 34

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: dal 10/12/2024 al 03/02/2025

Domanda di immatricolazione: dal 25/02/2025 al 20/03/2025

Leggi il Bando


Note

Scadenza del Bando: 3 febbraio 2025