Master in project management per la montagna (AA0)

Master di primo livello
A.A. 2024/2025
Area
Agraria
Coordinatore Master
Il master di primo livello in Project Management per la montagna vuole essere un percorso di approfondimento e maggiore sistematizzazione delle conoscenze e competenze di tipo professionale, sul tema della progettazione e della gestione di progetti di carattere nazionale ed internazionale, in risposta a call e bandi relativi a tematiche specifiche della montagna, nonchè della valorizzazione delle risorse di questi territori nella loro globalità. Al termine del percorso formativo i discenti saranno in grado di sviluppare progetti volti alla valorizzazione e sviluppo sostenibile dei territori montani. La figura che il corso mira a formare è, infatti, quella del progettista esperto capace di individuare e valutare i bandi e le call più adatte per ottenere i finanziamenti per la realizzazione di progetti specifici relativi ai territori montani, nonchè predisporre e gestire un progetto attraverso la creazione di una rete di collaborazioni e selezionando gli strumenti operativi da attivare per raggiungere gli obiettivi prefissati. Nello specifico il master avrà i seguenti obiettivi formativi: approfondire la conoscenza delle caratteristiche del contesto montano, dai principali aspetti territoriali a quelli socio-economici, culturali, giuridico-amministrativi, ecc., sia a livello nazionale che europeo; acquisire conoscenza sull'ecosistema dell'innovazione per i territori montani, ovvero la rete di soggetti, nazionali e internazionali, pubblici e privati, impegnati nei processi di sviluppo e governance dei territori montani; rafforzare le conoscenze tecnico-professionali, utili a orientarsi nel panorama dei programmi di finanziamento per la progettazione specifica per i bisogni dei contesti di montagna; ottimizzare le competenze per la costruzione, l'individuazione e l'interazione efficace con le reti locali nazionali e internazionali per la costruzione dei partenariati strategici; acquisire conoscenze sulla stesura di progetti di sviluppo e valorizzazione dei territori montani; perfezionare le abilità di lettura e di interpretazione del contesto, dall'individuazione delle risorse specifiche alla gestione delle relazioni e delle dinamiche di gruppo in realtà complesse come quelle montane; approfondire le fasi specifiche di gestione dei programmi finanziari europei e internazionali; acquisire conoscenze e competenze nell' elaborazione di azioni di monitoraggio dell'attuazione dei progetti.
Il percorso formativo si articola in 348 ore (34 CFU) di didattica in e-learning, 158 ore (9 CFU) di altre forme di addestramento.
Completano le attività, 450 ore di tirocinio (16 CFU) e una prova finale (1 CFU) che consiste nella presentazione di caso studio analizzato e delle proposte progettuali elaborate nell'ambito del tirocinio formativo.
Il contributo di iscrizione è di importo pari a EURO 4.016 Euro comprensivo della quota assicurativa. È prevista l'erogazione di tredici borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione al master, così suddivise: dodici borse di studio, del valore di EURO 4000,00 cadauna, istituite dal Dipartimento per gli Affari Regionali e per le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri; una borsa di studio, del valore di EURO 4000,00, istituita dalla Camera di Commercio di Brescia. I beneficiari di borsa di studio sono comunque tenuti al pagamento dell'imposta di bollo di EURO 16.
Il percorso formativo si articola in 348 ore (34 CFU) di didattica in e-learning, 158 ore (9 CFU) di altre forme di addestramento.
Completano le attività, 450 ore di tirocinio (16 CFU) e una prova finale (1 CFU) che consiste nella presentazione di caso studio analizzato e delle proposte progettuali elaborate nell'ambito del tirocinio formativo.
Il contributo di iscrizione è di importo pari a EURO 4.016 Euro comprensivo della quota assicurativa. È prevista l'erogazione di tredici borse di studio a copertura totale dei costi di iscrizione al master, così suddivise: dodici borse di studio, del valore di EURO 4000,00 cadauna, istituite dal Dipartimento per gli Affari Regionali e per le Autonomie della Presidenza del Consiglio dei Ministri; una borsa di studio, del valore di EURO 4000,00, istituita dalla Camera di Commercio di Brescia. I beneficiari di borsa di studio sono comunque tenuti al pagamento dell'imposta di bollo di EURO 16.
Il corso si rivolge a tutti i possessori di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico.
Gli sbocchi professionali includono attività imprenditoriali, o come consulente libero professionista o dipendente con ruoli di coordinamento, redazione e proposta di progettualità e responsabilità in aziende private o pubbliche, nazionali o internazionali nei settori strategici per l'economia montana. Nello specifico: studi tecnico professionali e società di consulenza e di progettazione per la valorizzazione e sviluppo; gruppi di azione locale - GAL; associazioni di categoria; parchi e aree protette; comuni, consorzi di comuni, province, regioni, ministeri; agenzie di sviluppo; fondazioni e ONG; enti e società di formazione e divulgazione; enti di ricerca e sviluppo.
- UNIMONT - Università degli Studi di Milano
Via Morino 8, 25048 Edolo (BS)
[email protected]
+390250330500 - Per informazioni amministrative su domande di ammissione, immatricolazioni, pagamenti, pergamena finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Master
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Buone pratiche dai territori montani | 2 | 20 | Italiano | |
Gestione e pianificazione dei territori montani e valorizzazione delle risorse | 4 | 40 | Italiano | |
La gestione di progetti complessi | 4 | 72 | Italiano | |
La gestione di progetti complessi | 6 | 68 | Italiano | |
La redazione di una proposta progettuale | 5 | 86 | Italiano | |
La redazione di una proposta progettuale | 8 | 80 | Italiano | |
Politiche europee e nazionali per i territori montani | 5 | 50 | Italiano | |
Prova finale | 1 | Italiano | ||
Specificità ambientale, socioeconomica e delle risorse dei territori montani: il quadro di riferimento | 5 | 50 | Italiano | |
Specificità normative, legislative e amministrative in tema di montagna: il quadro di riferimento | 3 | 30 | Italiano | |
Tirocinio formativo | 16 | 450 | Italiano | |
Utilizzo banche dati ed elaborazione statistica | 1 | 10 | Italiano |
Immatricolazione
Posti disponibili: 36
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 20/12/2024 al 17/02/2025
Domanda di immatricolazione: dal 05/03/2025 al 18/03/2025
Allegati e documenti
Note
Scadenza del Bando: 17 febbraio 2025