Master in scienze regolatorie e accesso al mercato di prodotti ad attività terapeutica e salutare: medicinali, dispositivi medici, cosmetici e integratori alimentari - secondo livello (MB8)

Master di secondo livello
A.A. 2024/2025
Area
Sanitaria
Coordinatore Master
Il master si rivolge a laureati in discipline scientifiche che intendono operare nei diversi settori dell'industria farmaceutica, alimentare, cosmetica e in aziende di prodotti ad attività salutare e si propone di fornire precise informazioni di carattere normativo e pratico riguardo agli aspetti regolatori della vita dei prodotti medicinali e ad attività salutare facendo riferimento agli aspetti di qualità, efficacia e sicurezza che vengono garantiti attraverso l'ottenimento e il mantenimento dell'autorizzazione alla produzione e dei diversi sistemi previsti per l'immissione in commercio.
Il master si articolerà in 280 ore (28 CFU) di didattica frontale e 246 ore (18 CFU) di altre forme di addestramento di cui 61 ore in modalità e-learning. Completano le attività, 300 ore (12 CFU) di tirocinio e una prova finale (2 CFU) che consiste nella produzione di un documento di revisione relativo ad un argomento a carattere regolatorio.
E' previsto un contributo di iscrizione pari a EURO 3016,00.
Il master si articolerà in 280 ore (28 CFU) di didattica frontale e 246 ore (18 CFU) di altre forme di addestramento di cui 61 ore in modalità e-learning. Completano le attività, 300 ore (12 CFU) di tirocinio e una prova finale (2 CFU) che consiste nella produzione di un documento di revisione relativo ad un argomento a carattere regolatorio.
E' previsto un contributo di iscrizione pari a EURO 3016,00.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale nelle seguenti classi ex D.M. 270/2004:
LM-6 Biologia
LM-8 Biotecnologie Industriali
LM-9 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche
LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale
LM-21 Ingegneria Biomedica
LM-41 Medicina e Chirurgia
LM-42 Medicina veterinaria
LM-54 Scienze Chimiche
LM-56 Scienze dell'economia
LM-77 Scienze economico-aziendali
LM-82 Scienze statistiche
LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
LMG/01 Giurisprudenza
LM/SNT1 Scienze Infermieristiche e Ostetriche
LM/SNT2 Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
LM/SNT3 Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche
LM/SNT4 Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
LM-6 Biologia
LM-8 Biotecnologie Industriali
LM-9 Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche
LM-13 Farmacia e Farmacia Industriale
LM-21 Ingegneria Biomedica
LM-41 Medicina e Chirurgia
LM-42 Medicina veterinaria
LM-54 Scienze Chimiche
LM-56 Scienze dell'economia
LM-77 Scienze economico-aziendali
LM-82 Scienze statistiche
LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
LMG/01 Giurisprudenza
LM/SNT1 Scienze Infermieristiche e Ostetriche
LM/SNT2 Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie
LM/SNT3 Scienze delle Professioni Sanitarie Tecniche
LM/SNT4 Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione
Il corso mira a formare figure professionali qualificate ad operare in: industrie farmaceutiche, industrie alimentari, industrie cosmetiche; industrie di diversi settori dell'area salutare; società di consulenza, enti pubblici deputati al controllo dei prodotti ad attività salutare.
- Per informazioni amministrative su domande di ammissione, immatricolazioni, pagamenti, pergamena finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Master
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti - Dipartimento di Scienze Farmaceutiche
https://ddrug.unimi.it/post-lauream/master/
[email protected]
+390250324642
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Corso advance medical english | 3 | 36 | Italiano | |
Corso approfondimento cosmetici | 2 | 24 | Italiano | |
Corso dedicato alla farmacia dei servizi | 1 | 12 | Italiano | |
Corso dedicato alle tecnologie digitali | 2 | 24 | Italiano | |
Esercitazione cosmetici | 2 | 30 | Italiano | |
Esercitazione dispositivi medici e i diagnostici in vitro | 2 | 30 | Italiano | |
Esercitazione integratori alimentari | 2 | 30 | Italiano | |
Esercitazione market access | 2 | 30 | Italiano | |
Esercitazione medicinali | 2 | 30 | Italiano | |
Gli integratori alimentari | 3 | 30 | Italiano | |
I cosmetici | 3 | 30 | Italiano | |
I dispositivi medici e i diagnostici in vitro: definizioni e regolamenti | 5 | 50 | Italiano | |
I presidi medico chirurgici e i biocidi | 1 | 10 | Italiano | |
Il market access di medicinali e dispositivi medici | 4 | 40 | Italiano | |
La classificazione dei prodotti | 1 | 10 | Italiano | |
La normativa dei medicinali | 4 | 40 | Italiano | |
La sperimentazione clinica | 3 | 30 | Italiano | |
Le procedure di registrazione dei medicinali e il ctd | 4 | 40 | Italiano | |
Prova finale | 2 | Italiano | ||
Tirocinio formativo | 12 | 300 | Italiano |
Immatricolazione
Posti disponibili: 20
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 13/12/2024 al 17/02/2025
Domanda di immatricolazione: dal 06/03/2025 al 12/03/2025
Allegati e documenti
Note
Scadenza del Bando: 17 febbraio 2025