Master in strategie di internazionalizzazione delle organizzazioni pubbliche e private - secondo livello (MC7)

Master di secondo livello
A.A. 2024/2025
Area
Giuridica, politica, economica e sociale
Coordinatore Master
Il master si propone di fornire, in una prospettiva olistica, le conoscenze specialistiche necessarie alla costruzione e gestione di percorsi di internazionalizzazione nelle Università e in quegli enti pubblici e privati che svolgono attività di formazione e ricerca, garantendo un'offerta formativa diretta all'acquisizione di competenze professionali specifiche in relazione sia alle attività amministrativo-manageriali necessarie per la progettazione, la negoziazione, la promozione e la partecipazione alle attività di internazionalizzazione, sia agli aspetti contenutistici e più spiccatamente scientifici di cui abbisognano queste ultime, rivolgendosi a soggetti che a vario titolo possono essere coinvolti nelle politiche di internazionalizzazione. Sono disponibili maggiori informazioni sul master al link: https://www.siopp.it/.
Il master sarà attivato nel secondo semestre dell'a.a. 2024/2025 e si articolerà in 500 ore (50 CFU) di didattica frontale. Completano le attività 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale volta all'accertamento delle conoscenze acquisite durante il corso.
All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.
È previsto un contributo di iscrizione di importo pari a EURO 6.016,00 comprensivo della quota assicurativa.
Il master sarà attivato nel secondo semestre dell'a.a. 2024/2025 e si articolerà in 500 ore (50 CFU) di didattica frontale. Completano le attività 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale volta all'accertamento delle conoscenze acquisite durante il corso.
All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.
È previsto un contributo di iscrizione di importo pari a EURO 6.016,00 comprensivo della quota assicurativa.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico ex D.M. 270/2004.
Il master forma le figure di Project manager, EU project manager, funzionario presso uffici di mobilità internazionale, funzionario operante nelle Alleanze Europee, responsabile ufficio di ricerca e sviluppo, esperto in progetti di cooperazione, esperto in bandi di finanziamento internazionali, european policy & social innovation consultant.
- Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale, via Festa del Perdono 7, Milano
https://dirittopubblico.unimi.it/ - Per informazioni amministrative su domande di ammissione, immatricolazioni, pagamenti, pergamena finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Master
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Co-progettazione: come creare proposte di valore locale ed europeo | 4 | 40 | Italiano | |
Fondamenti di eu project management | 4 | 40 | Italiano | |
Gli accordi quadro di cooperazione internazionale | 2 | 20 | Italiano | |
I modelli di cooperazione e di sinergia con le organizzazioni pubbliche e private | 4 | 40 | Italiano | |
L'ue e le opportunità di internazionalizzazione nello spazio europeo | 4 | 40 | Italiano | |
Profili generali dell'internazionalizzazione di organizzazioni pubbliche e private | 4 | 40 | Italiano | |
Project planning e project management dei progetti finanziati dall'ue | 4 | 40 | Italiano | |
Prova finale | Italiano | |||
Social media strategy e dissemination dei progetti europei | 2 | 20 | Italiano | |
Strategie di negoziazione | 4 | 40 | Italiano | |
Strategie di proiezione internazionale | 4 | 40 | Italiano | |
Tirocinio formativo | 10 | 250 | Italiano | |
Facoltativo | ||||
Bandi di cooperazione allo sviluppo e bandi di coesione | 2 | 20 | Italiano | |
Definizione del budget e rendicontazione dei progetti | 2 | 20 | Italiano | |
Double - joint degree, erasmus mundus, azioni jean monnet e capacity buildingv | 2 | 20 | Italiano | |
European alliances initiative e reti leru | 2 | 20 | Italiano | |
Lobbying e internazionalizzazione | 2 | 20 | Italiano | |
Politiche europee e opportunità di finanziamento: entrare nel ciclo di politica pubblica | 2 | 20 | Italiano | |
Programma cerv - terzo settore | 2 | 20 | Italiano | |
Ricerca: horizon 2020, marie curie, erc | 2 | 20 | Italiano | |
Strategie di internazionalizzazione delle imprese | 2 | 20 | Italiano | |
Tipologie di accordi di mobilità: ue ed extra ue | 2 | 20 | Italiano | |
Valutazione e misurazione delle attività di internazionalizzazione | 2 | 20 | Italiano |
Immatricolazione
Posti disponibili: 30
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 13/12/2024 al 17/02/2025
Domanda di immatricolazione: dal 28/02/2025 al 06/03/2025
Allegati e documenti
Note
Scadenza del Bando: 17 febbraio 2025