Chirurgia robotica avanzata colorettale e della parete addominale (MC9)

Master
Master di secondo livello
A.A. 2025/2026
Area
Sanitaria
Master di secondo livello
60
Crediti
1
Anno
dal 15-11-2025 al 30-05-2026
Lingua
Italiano
Il master ha l'obiettivo di fornire ai discenti una formazione altamente specializzata sull'impiego delle piattaforme robotiche in ambito chirurgico. Il percorso formativo si concentra sull'acquisizione di competenze tecniche avanzate, necessarie per l'utilizzo efficace della tecnologia robotica. In particolare, saranno approfonditi il setup della sala operatoria, il corretto posizionamento del paziente, la configurazione del layout dei trocar, il docking del sistema robotico, nonché l'inserimento e la rimozione degli strumenti chirurgici, con una panoramica dettagliata sullo strumentario di base e avanzato. Il programma prevede inoltre la presentazione dei principali componenti del sistema robotico, insieme a una panoramica comparativa sui diversi sistemi robotici attualmente in uso. Saranno trattati, inoltre, i principi fondamentali della formazione del chirurgo alla console, dell'assistente al tavolo operatorio (bedside assistant) e della formazione integrata del team chirurgico. Una parte rilevante del master sarà dedicata all'applicazione delle tecniche mininvasive robotiche nel trattamento della patologia oncologica e benigna del tratto digestivo inferiore; analizzati i risultati postoperatori sia a breve che a lungo termine, con particolare attenzione agli outcome oncologici e funzionali. Tra le procedure trattate figurano: emicolectomia destra e sinistra, resezioni segmentarie dell'angolo colico sinistro e del colon trasverso, resezioni anteriori basse e ultrabasse del retto, resezioni intersfinteriche, amputazioni addominoperineali, sigmoidectomia per patologia diverticolare, colectomie subtotali e totali, proctocolectomie totali, con discussione di casi clinici. Ulteriore attenzione sarà rivolta all'impiego della chirurgia robotica nella patologia erniaria primitiva e incisionale. Saranno analizzati approcci differenti, quali l'approccio transaddominale o extraperitoneale (eTEP), l'approccio retromuscolare o preperitoneale, e le tecniche di riparazione avanzata, come la tecnica di Rives o la separazione posteriore dei componenti nei laparoceli complessi. Verranno, inoltre, trattati la pianificazione preoperatoria con studio di imaging, le modalità di accesso (laterale, top-down, bottom-up), la gestione di ernie e laparoceli recidivi, nonché la discussione di casi clinici complessi. Il programma include anche i principi fondamentali di troubleshooting e la risoluzione di problematiche tecniche relative al sistema robotico, la gestione delle complicanze intraoperatorie e lo sviluppo della ricerca clinica, con l'obiettivo di contribuire all'elevazione degli standard della chirurgia robotica digestiva.

Il master, che si svolgerà presso l?Università degli Studi di Milano, Polo Ospedaliero San Paolo (ASST Santi Paolo e Carlo), sarà attivato nel primo semestre dell'a.a. 2025/2026 e si articolerà in 180 ore (22 CFU) di didattica frontale di cui 96 ore in modalità e-learning e 332 ore (26 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività, 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale (2 CFU) che consiste nella discussione orale di un caso clinico e di un elaborato presentato da parte del discente.

Il contributo di iscrizione è pari a euro 3.516,00 comprensivo della quota assicurativa.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea a ciclo unico nella classe LM-41 Medicina e Chirurgia ex D.M. 270/2004.
La figura formata potrà trovare sbocchi occupazionali in strutture sanitarie pubbliche e private dotate di piattaforme robotiche, tra cui ospedali, centri di alta specializzazione e IRCCS. Le competenze acquisite consentiranno di operare come chirurghi esperti in chirurgia robotica oncologica del tratto digestivo inferiore e della parete addominale, contribuendo all'implementazione e all'ottimizzazione delle tecniche mininvasive avanzate. Ulteriori sbocchi includono ruoli di docenza e formazione per la diffusione della chirurgia robotica, oltre alla possibilità di collaborare con aziende del settore biomedicale per lo sviluppo di nuove tecnologie e procedure chirurgiche innovative.

Elenco insegnamenti

Periodo non definito
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Analisi di casi clinici (complessi) - chirurgia colorettale (relive surgery)
4 48 Italiano
Analisi di casi clinici (complessi) - chirurgia ricostruttiva della parete addominale (relive surgery)
4 48 Italiano
Attività di simulazione virtuale (da Vinci Xi, Hugo RAS)
4 48 Italiano
Chirurgia ricostruttiva della parete addominale per patologia erniaria incisionale 2 12 Italiano
Chirurgia ricostruttiva della parete addominale per patologia erniaria primitiva (ernie inguinali e ventrali) 2 12 Italiano
Chirurgia robotica colorettale benigna 2 12 Italiano
Chirurgia robotica colorettale oncologica 2 12 Italiano
Dry lab e esercitazioni pratiche su modelli
2 24 Italiano
Live surgery in sala operatoria - discussione casi clinici - chirurgia colorettale 10 130 Italiano
Live surgery in sala operatoria - discussione casi clinici - ricostruzione della parete addominale 10 130 Italiano
Principi di chirurgia robotica e nuove tecnologie 1 6 Italiano
Principi di gestione intraoperatoria di complicanze, troubleshooting 1 6 Italiano
Principi di training in chirurgia robotica colorettale
2 12 Italiano
Principi di training in chirurgia robotica di ricostruzione della parete addominale
2 12 Italiano

Immatricolazione

Bando di ammissione

Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.

Il bando di ammissione è in corso di definizione