Coordinamento e gestione degli studi clinici (AC0)

Master di primo livello
A.A. 2025/2026
Area
Sanitaria
Il master intende fornire una formazione metodologica e regolatoria a coloro che desiderino entrare a far parte del mondo del supporto alla ricerca clinica, in particolare mira ad accrescere le competenze professionali della figura del coordinatore di ricerca, integrandole con nozioni inerenti alla patologia oncologica. L'obiettivo è di affiancare alla formazione metodologica e regolatoria sulla sperimentazione clinica, anche una panoramica dell'oncologia clinica, tenendo conto della dimensione quantitativa della ricerca clinica oncologica. Il corso è progettato con un taglio pratico, incentrato sugli aspetti operativi del supporto alla ricerca clinica: dalla corretta gestione dei dati clinici per la preparazione del dossier di sottomissione ai Comitati etici, al mantenimento dell'archivio dello studio, alla finalizzazione del contratto con il promotore etc., garantendo una formazione sul campo esaustiva.
Il master, che si svolgerà presso il polo didattico Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, sarà attivato nel primo semestre dell'a.a. 2025/2026 e si articolerà in 384 ore (40 CFU) di didattica frontale e 116 ore (7 CFU) di altre forme di addestramento.
Completano le attività, 300 ore (12 CFU) di tirocinio e una prova finale (1 CFU) che consiste nella discussione di una tesi di approfondimento sugli argomenti trattati durante il master o relativi all?esperienza di stage.
All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.
Il contributo di iscrizione è pari a euro 2.516,00 comprensivo della quota assicurativa.
E? prevista l?assegnazione di 20 borse di studio messe a disposizione da Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, pari a euro 2.500,00 ciascuna, sotto forma di totale copertura del contributo di iscrizione. Le borse saranno attribuite per merito ai primi 20 studenti della graduatoria finale di ammissione al corso.
Il master, che si svolgerà presso il polo didattico Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, sarà attivato nel primo semestre dell'a.a. 2025/2026 e si articolerà in 384 ore (40 CFU) di didattica frontale e 116 ore (7 CFU) di altre forme di addestramento.
Completano le attività, 300 ore (12 CFU) di tirocinio e una prova finale (1 CFU) che consiste nella discussione di una tesi di approfondimento sugli argomenti trattati durante il master o relativi all?esperienza di stage.
All'insieme delle attività del corso verrà riconosciuto un totale di 60 CFU.
Il contributo di iscrizione è pari a euro 2.516,00 comprensivo della quota assicurativa.
E? prevista l?assegnazione di 20 borse di studio messe a disposizione da Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, pari a euro 2.500,00 ciascuna, sotto forma di totale copertura del contributo di iscrizione. Le borse saranno attribuite per merito ai primi 20 studenti della graduatoria finale di ammissione al corso.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea e laurea a ciclo unico nelle seguenti classi ex D.M. 270/2004: L-2 Biotecnologie, L-13 Scienze biologiche, L-24 Scienze e tecniche psicologiche, L-27 Scienze e tecnologie chimiche, L-29 Scienze e tecnologie farmaceutiche, L-41 Statistica, SNT/01 Classe delle lauree in professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria ostetrica, SNT/04 Classe delle lauree nelle professioni sanitarie della prevenzione, LM-41 Medicina e chirurgia. È richiesta, inoltre, una buona conoscenza della lingua inglese e di strumenti informatici quali MS Office.
Il master vuole formare figure quali: data manager di studi clinici presso strutture sanitarie, aziende farmaceutiche, Contract Research Organization (CRO); clinical research associate Monitor con responsabilità di coordinamento e monitoraggio di studi clinici presso strutture sanitarie o presso aziende farmaceutiche e CRO; study coordinator con la qualifica di project manager di studi clinici presso strutture sanitarie coinvolte in sperimentazioni cliniche non-for-profit o presso aziende farmaceutiche per la ricerca for-profit; infermiere di ricerca dedicato alla cura dei pazienti nell'ambito di studi clinici .
- Per informazioni amministrative su domande di ammissione, immatricolazioni, pagamenti, pergamena finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Master https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
- Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
Via Mercalli 21/Santa Sofia, 9/1 - 20122 MILANO
[email protected], [email protected]
+39+390250313221
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Aspetti regolatori per avvio e conduzione della sperimentazione clinica | 8 | 80 | Italiano | |
Data management: raccolta, trascrizione, verifica dei dati di studi clinici | 5 | 48 | Italiano | |
Esercitazioni su aspetti regolatori | 2 | 30 | Italiano | |
Esercitazioni su data management | 2 | 30 | Italiano | |
Esercitazioni su ich-gcp | 2 | 30 | Italiano | |
Esercitazioni su informatica e project management | 1 | 26 | Italiano | |
Ich-gcp: il sistema qualità nella sperimentazione clinica | 5 | 52 | Italiano | |
Informatica: principi di base di informatica applicata agli studi clinici | 3 | 24 | Italiano | |
Metodologia clinica oncologica | 5 | 68 | Italiano | |
Metodologia ed etica nella ricerca clinica | 5 | 38 | Italiano | |
Project management: pianificazione e controllo attività di uno studio clinico | 5 | 38 | Italiano | |
Statistica di base applicata agli studi clinici | 4 | 36 | Italiano |
Immatricolazione
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione