Farmacovigilanza (MD1)

Master di secondo livello
A.A. 2025/2026
Area
Farmacia
Coordinatore Master
La farmacovigilanza è un?importante attività di formazione e di monitoraggio sul territorio ai fini dello sviluppo e dell?impiego di un farmaco. Essa comprende tutte le attività che hanno come obiettivo raccogliere e valutare, in modo continuativo, informazioni sulla sicurezza dei farmaci, incluse le sospette reazioni avverse (ADR). Attraverso una revisione continua del profilo di sicurezza dei medicinali, la farmacovigilanza stabilisce l?attuazione di opportune misure cautelative, assicurando che i farmaci disponibili sul mercato - ma anche quelli in via di sperimentazione - presentino un rapporto beneficio-rischio favorevole per la popolazione nelle condizioni di utilizzo autorizzate. In questo senso, la farmacovigilanza costituisce un'attività essenziale per conoscere meglio i farmaci, per informare correttamente i medici che li prescrivono e per proteggere i pazienti che li assumono, garantendone la sicurezza di impiego nel tempo, attraverso la stretta collaborazione tra tutti gli operatori professionali coinvolti, autorità sanitarie nazionali e internazionali, autorità sanitarie locali ed aziende farmaceutiche. Il master si prefigge, pertanto, l'obiettivo di formare una figura professionale con le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per la valutazione del rischio e per il monitoraggio degli effetti indesiderati associati ad un trattamento farmacologico, contribuendo a creare professionisti che conoscano le normative vigenti in materia e che posseggano solide basi di farmacologia, di metodologie statistiche e di management dei dati, essenziali per sviluppare e seguire un progetto di farmacovigilanza e valutare criticamente i risultati ottenuti.
Il master sarà attivato nel secondo semestre dell?a.a. 2025/2026 e verrà erogato interamente online, si articolerà in 165 ore (25 CFU) di didattica frontale e 335 ore (21 CFU) di altre forme di addestramento.
Completano le attività, 500 ore (20 CFU) di tirocinio e una prova finale (2 CFU) che consiste nella preparazione di un articolo di ricerca in lingua inglese relativo al progetto sviluppato durante il tirocinio e nella presentazione e discussione di un elaborato finale concernente i risultati ottenuti durante il tirocinio formativo
Il contributo di iscrizione è pari a euro 4.500,00 comprensivo della quota assicurativa, ridotto a ? 3.000 per chi abbia frequentato il corso di perfezionamento in Farmacovigilanza.
Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Il master sarà attivato nel secondo semestre dell?a.a. 2025/2026 e verrà erogato interamente online, si articolerà in 165 ore (25 CFU) di didattica frontale e 335 ore (21 CFU) di altre forme di addestramento.
Completano le attività, 500 ore (20 CFU) di tirocinio e una prova finale (2 CFU) che consiste nella preparazione di un articolo di ricerca in lingua inglese relativo al progetto sviluppato durante il tirocinio e nella presentazione e discussione di un elaborato finale concernente i risultati ottenuti durante il tirocinio formativo
Il contributo di iscrizione è pari a euro 4.500,00 comprensivo della quota assicurativa, ridotto a ? 3.000 per chi abbia frequentato il corso di perfezionamento in Farmacovigilanza.
Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Ogni industria farmaceutica operante nel mercato italiano ed europeo è obbligata per legge ad avere un servizio di farmacovigilanza sui prodotti che commercializza per il monitoraggio continuo della safety, l?aggiornamento delle informazioni di safety e la realizzazione di piani di gestione e minimizzazione dei rischi. L?Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) del Ministero della Salute gestisce inoltre il sistema di farmacovigilanza esteso su tutto il territorio nazionale e la Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) per la raccolta delle segnalazioni spontanee, in collaborazione con i Centri Regionali di Farmacovigilanza e i Responsabili Locali presso ASL, Aziende Ospedaliere e IRCCS. In tutte queste realtà è richiesta la figura di laureati esperti in farmacovigilanza, facenti capo a un Responsabile di struttura, in grado di raccogliere, verificare, interpretare e codificare le segnalazioni di reazioni avverse indotte da farmaci, in accordo alla normativa vigente, alle procedure operative interne e agli standard di qualità. I settori produttivi e professionali che possono offrire possibili sbocchi occupazionali sono quindi strutture pubbliche e private che operano nel sistema sanitario nazionale ed internazionale.
- Scienze Farmacologiche e Biomolecolari
Via Balzaretti 9 - 20133 Milano
http://www.sefap.it
[email protected]
+39+3902/4963.5289 - 02/503.18259 - Per informazioni amministrative su domande di ammissione, immatricolazioni, pagamenti, pergamena finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Master https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Basi di farmacicinetica, farmacodinamica, statistica ed epidemiologia | 3 | 21 | Italiano | |
Basi normative e sviluppo del farmaco | 5 | 34 | Italiano | |
Disegno di un progetto di farmacovigilanza | 5 | 80 | Italiano | |
Farmacologia clinica | 3 | 21 | Italiano | |
Farmacovigilanza e applicazioni | 7 | 43 | Italiano | |
Farmacovigilanza nell'azienda farmaceutica | 7 | 46 | Italiano | |
Inquadramento epidemiologico relativo al disegno di studi osservazionali | 5 | 80 | Italiano | |
Inquadramento farmacologico relativo al disegno di studi clinici | 5 | 80 | Italiano | |
Inquadramento relativo alle metodologie in farmacovigilanza | 6 | 95 | Italiano |
Immatricolazione
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione