Malattie cutanee tropicali neglette (MD3)

Master di secondo livello
A.A. 2025/2026
Area
Sanitaria
Coordinatore Master
Il master si propone di fornire ai partecipanti una formazione specialistica e interdisciplinare nell?ambito delle malattie cutanee tropicali neglette, ossia infezioni causate da vari agenti patogeni (parassiti, batteri, funghi) che colpiscono la pelle, come la leishmaniosi cutanea, la lebbrosa, l'ulcera di Buruli e la scabbia. Queste malattie, nonostante colpiscano milioni di persone e causino disabilità, ricevono poca attenzione e investimenti, soprattutto nei Paesi più poveri, ma sono diffuse globalmente a causa dei viaggi e del cambiamento climatico. In particolare, mira a far acquisire le conoscenze per comprendere, aggiornare e applicare in modo consapevole le competenze nel settore. Tra gli obiettivi formativi rientra l?apprendimento dei principali metodi per la costruzione di evidenze scientifiche solide, da impiegare sia nella pratica clinica sia nell?attività di ricerca. Il programma prevede un approfondimento su tematiche specifiche quali l?etnofarmacologia, le problematiche legate ai farmaci substandard e la farmacoresistenza, con particolare riferimento al loro impatto sulle malattie cutanee tropicali neglette. Verranno approfonditi anche temi legati alla ricerca scientifica (come l?interpretazione delle evidenze), alla definizione di linee guida (policy making) e alla diagnosi e terapia delle malattie. L?obiettivo conclusivo è formare professionisti in grado di operare con competenza sia nell?ambito clinico che nella progettazione di interventi sanitari efficaci e basati su evidenze scientifiche.
Il master, che si svolgerà in modalità online, sarà attivato nel secondo semestre dell?a.a. 2025/2026 e si articolerà in 144 ore (24 CFU) di didattica frontale e 410 ore (25 CFU) di altre forme di addestramento.
Completano le attività, 200 ore (8 CFU) di tirocinio e una prova finale (3 CFU) che consiste in una discussione sulle principali tematiche apprese durante il corso.
Il contributo di iscrizione è pari a ? 6.000,00 comprensivo della quota assicurativa.
Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici del Dipartimento della Funzione Pubblica
Il master, che si svolgerà in modalità online, sarà attivato nel secondo semestre dell?a.a. 2025/2026 e si articolerà in 144 ore (24 CFU) di didattica frontale e 410 ore (25 CFU) di altre forme di addestramento.
Completano le attività, 200 ore (8 CFU) di tirocinio e una prova finale (3 CFU) che consiste in una discussione sulle principali tematiche apprese durante il corso.
Il contributo di iscrizione è pari a ? 6.000,00 comprensivo della quota assicurativa.
Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici del Dipartimento della Funzione Pubblica
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico in tutte le classi ex D.M. 270/2004.
Il master vuole formare professionisti, e non solo sanitari, che si dedicheranno alle patologie cutanee tropicali neglette da diversi punti di vista. È pensato per medici e operatori sanitari attivi in contesti tropicali, anche all?interno di ONG o organizzazioni internazionali, ma anche per futuri manager, CEO e policy makers interessati alla salute globale. Inoltre, fornisce una solida base a ricercatori che desiderano lavorare nei Paesi in via di sviluppo, contribuendo alla gestione e allo studio di queste patologie trascurate.
- Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche
Via della Commenda 10/12 Ospedale Maggiore Policlinico- Pad-Alfieri, 20122 Milano
[email protected]
+390250320237 - Per informazioni amministrative su domande di ammissione, immatricolazioni, pagamenti, pergamena finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Master https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Caso studio su infezioni batteriche | 7 | 118 | Italiano | |
Caso studio su infezioni fungine | 7 | 120 | Italiano | |
Caso studio su infezioni parassiatrie | 7 | 118 | Italiano | |
Farmaci e prospettive future nelle sntd | 4 | 24 | Italiano | |
Fattori ambientali e culturali che influenzano il management delle sntd | 4 | 24 | Italiano | |
Fundamentals of dermatoscopy and its use in skin neglected tropical diseases | 1 | 12 | Italiano | |
Introduzione e metodi di studio delle sntd | 4 | 24 | Italiano | |
Pharmacontamination in the ocean, unesco | 1 | 18 | Italiano | |
Seminari mensili international noma network | 1 | 18 | Italiano | |
Sntd ad eziologia batteriche e morsi di serpente | 4 | 24 | Italiano | |
Sntd ad eziologia fungine sntd ad eziologia fungine sntd ad eziologia fungine sntd ad eziologia fungine | 4 | 24 | Italiano | |
Sntd ad eziologia parassitarie | 4 | 24 | Italiano | |
Theorical and practical course of bacilloscopy | 1 | 12 | Italiano |
Immatricolazione
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione