Master in alta formazione e qualificazione in cure palliative - ii livello

Master
Master di secondo livello
A.A. 2025/2026
Area
Sanitaria
Master di secondo livello
120
Crediti
1
Anno
Lingua
Italiano
Il corso biennale si propone di formare medici idonei ad operare nell'ambito della rete delle cure palliative, fornendo conoscenze teoriche e competenze pratiche nel campo della cura del paziente in fase avanzata di malattia in ogni patologia evolutiva, in tutti i suoi aspetti, dal controllo dei sintomi alla gestione della équipe assistenziale e dei percorsi di cura. I discenti acquisiranno competenze in campo fisiopatologico e farmacologico, nella diagnostica e nella clinica delle complicanze e dei sintomi prevalenti in fase terminale, negli aspetti etici e psicologici, acquisendo, al termine del corso, autonoma capacità clinica nello specifico settore.

Gli obiettivi formativi del corso sono: la conoscenza della fisiopatologia del dolore; le conoscenze teoriche e la pratica clinica necessarie per la diagnosi ed il trattamento delle complicanze e dei sintomi in fase avanzata; l'apprendimento delle metodiche di valutazione di qualità della vita; la conoscenza dei bisogni di salute degli individui e delle loro famiglie e della appropriatezza e dell'efficacia degli interventi assistenziali; la conoscenza delle principali tecniche della comunicazione interpersonale; la conoscenza e l'acquisizione dei principi dell'etica medica e della bioetica clinica; l?acquisizione delle capacità metodologiche - attinenti alla logica clinica, alle strategie decisionali, al management del paziente - che garantiscano un approccio globale e unitario alla soluzione dei problemi clinici e assistenziali dei pazienti.

Il master si articola in 422 ore (50 CFU) di didattica frontale e 78 ore (5 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività 1.500 ore di tirocinio (60 CFU) e una prova finale (5 CFU) consistente nella preparazione di una tesi.

Il contributo di iscrizione è pari a Euro 5.016,00 comprensivo della quota assicurativa.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale nella classe ex D.M. 270/2004 LM-41 Medicina e chirurgia.
Il corso per master intende contribuire a formare figure professionali con specifiche competenze ed esperienza nell'ambito delle cure palliative che possano svolgere attività professionale nelle strutture sanitarie pubbliche e private e nelle organizzazioni senza scopo di lucro operanti nella rete per le cure palliative.

Elenco insegnamenti

Periodo non definito
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Aspetti giuridici nella pratica clinica di cure palliative 1 10 Italiano
Aspetti psicologici, spirituali, relazionali e di comunicazione 5 46 Italiano
Assessment e terapia dei sintomi e quadri clinici complessi nelle cure palliative 4 24 Italiano
Clinical governance del paziente con condizioni croniche avanzate
2 16 Italiano
Cure palliative in oncologia e oncoematologia. la ricerca nelle cure palliative 8 64 Italiano
Cure palliative nelle malattie non oncologiche 8 58 Italiano
Esercitazione - aspetti giuridici nella pratica clinica di cure palliative 1 12 Italiano
Esercitazione - cure palliative in oncologia e oncoematologia la ricerca nelle cure palliative 1 15 Italiano
Esercitazione - cure palliative nelle malattie non oncologiche
1 18 Italiano
Esercitazione - il lavoro in équipe interprofessionale per la presa in carico globale del paziente 1 18 Italiano
Esercitazione - introduzione alle cure palliative. storia. normativa. bioetica 1 15 Italiano
Fisiopatologia e clinica del dolore 5 48 Italiano
Il lavoro in équipe interprofessionale per la presa in carico globale del paziente 1 10 Italiano
Introduzione alle cure palliative. storia. normativa. bioetica
2 20 Italiano
Le cure palliative e terapia del dolore in età pediatrica 5 48 Italiano
Lingua inglese informatica 3 18 Italiano
Organizzazione dei servizi, management, formazione. ruolo del volontariato
6 60 Italiano
Prova finale
5 Italiano
Tirocinio
60 Italiano

Immatricolazione

Bando di ammissione

Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.

Il bando di ammissione è in corso di definizione