Master in digital humanities - ii livello

Master
Master di secondo livello
A.A. 2025/2026
Area
Umanistica
Master di secondo livello
60
Crediti
1
Anno
dal 06-03-2026 al 06-02-2027
Lingua
Italiano
Coordinatore Master
Il corso per master si propone di contribuire a formare profili legati alle discipline umanistiche e informatiche e alla loro proficua applicazione e interazione nel contesto delle Digital Humanities, il cui ruolo e metodo sono essenziali nell'immaginare nuovi modi di fare ricerca e didattica e di progettare attività culturali e produttive nello scenario globale oggi disegnato dalle linee guida Next Generation EU 2021-2024, tra i cui pilastri è inclusa la digital transformation.

Il corso per master in Digital Humanities si rivolge pertanto a coloro che, possedendo conoscenze, nozioni e competenze in ambito storico, archivistico, biblioteconomico, filologico, linguistico, filosofico, informatico etc., intendano acquisire una specifica preparazione finalizzata alla diffusione e alla consapevole fruizione e interpretazione delle fonti (documenti, codici, volumi a stampa, epistolari, biblioteche, archivi, musei, raccolte speciali) utilizzando i più aggiornati strumenti di programmazione e comunicazione digitale. Obbiettivo del percorso formativo in Digital Humanities è quello di fornire, al di là delle competenze tecniche e contenutistiche, un nuovo approccio nel campo della ricerca umanistica e una nuova via di applicazione dell'informatica.
Tale nuovo approccio, aperto, visionario, multidisciplinare, consente di far dialogare discipline diverse ma affini, quali la biblioteconomia e l'archivistica, la paleografia, la metodologia della ricerca storica, letteraria, filologica, informatica e giuridica, contraddistinte da linguaggi necessariamente comunicanti; di impostare ricerche a tutto tondo che tengano conto delle infinite possibilità di esplorazione e interazione delle risorse analogiche e virtuali, anche nella prospettiva trasversale di analisi dei Big Data in ambito umanistico.

Il percorso formativo si articola in 324 ore (36 CFU) di didattica frontale erogata in modalità e-learning e 176 ore (11 CFU) di altre forme di addestramento. Seguirà un periodo di tirocinio della durata di 250 ore.
Il contributo di iscrizione è pari a euro 3.516,00, comprensivo della quota assicurativa.

Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale e a ciclo unico ex D.M. 270/2004.
I principali sbocchi occupazionali del corso sono nell'ambito di istituzioni culturali, pubblica amministrazione, settore archivistico, bibliotecario e museale, aziende e realtà private che necessitino di competenze complesse, capaci di far dialogare i sistemi informatici con contenuti umanistici e viceversa.

Elenco insegnamenti

Periodo non definito
Attività formative Docente/i Crediti Ore totali Lingua
Obbligatorio
Ambienti virtuali e digital storytelling
2 18 Italiano
Archivistica digitale
3 27 Italiano
Biblioteconomia digitale 3 27 Italiano
Cms e search engine optimization per le digital humanities 2 18 Italiano
Copyright e legislazione relativa ai contenuti digitali 2 18 Italiano
Digital and visual history 3 27 Italiano
Digital manuscript studies 2 18 Italiano
Digitalizzazione e conservazione a lungo termine del digitale 1 9 Italiano
Fondamenti, sviluppi e metodologie delle digital humanities 3 27 Italiano
Laboratorio: catalogazione e valorizzazione del patrimonio museale 1 16 Italiano
Laboratorio: gis (Geographic Information System) per i beni culturali
2 32 Italiano
Laboratorio: i progetti wikimedia per i beni culturali
1 16 Italiano
Laboratorio: linguaggi per il web 2 32 Italiano
Laboratorio: linguaggi testuali per la rappresentazione dei dati
1 16 Italiano
Laboratorio: modellazione e acquisizione 3d per i beni culturali
2 32 Italiano
Laboratorio: programmazione in python 2 32 Italiano
Linked open data e semantic web 2 18 Italiano
Museologia e museografia digitali del patrimonio culturale materiale e immateriale
2 18 Italiano
Natural language processing (NLP) 3 27 Italiano
Prova finale
3 Italiano
Rappresentazione e codifica delle risorse multimediali
2 18 Italiano
Sistemi di gestione delle basi di dati 2 18 Italiano
Strumenti e applicazioni dell'ai generativa 2 18 Italiano
Tecniche di analisi dei dati e big data 2 18 Italiano
Tirocinio formativo
10 250 Italiano

Immatricolazione

Bando di ammissione

Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.

Il bando di ammissione è in corso di definizione