Strategie di internazionalizzazione delle organizzazioni pubbliche e del terzo settore (MC0)

Master di secondo livello
A.A. 2025/2026
Area
Giuridica, politica, economica e sociale
L'internazionalizzazione dell'istruzione superiore rappresenta un obiettivo ambizioso per lo sviluppo culturale ed economico, nonché un mezzo essenziale per rendere più attrattiva e competitiva la ricerca. Il Master in Strategie di internazionalizzazione delle organizzazioni pubbliche e del terzo settore si propone di fornire, in una prospettiva olistica, le conoscenze specialistiche necessarie alla costruzione e gestione di percorsi di internazionalizzazione nelle Università e in quegli enti pubblici e privati che svolgono attività di formazione e ricerca, garantendo un'offerta formativa diretta all'acquisizione di competenze professionali specifiche in relazione sia alle attività amministrativo-manageriali necessarie per la progettazione, la negoziazione, la promozione e la partecipazione alle attività di internazionalizzazione, sia agli aspetti contenutistici e più spiccatamente scientifici di cui abbisognano queste ultime, rivolgendosi a soggetti che a vario titolo possono essere coinvolti nelle politiche di internazionalizzazione.
Il master si svolgerà parzialmente online e si articolerà in 300 ore (32 CFU) di didattica frontale e 200 (16 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività, 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale (2 CFU) volta all'accertamento delle conoscenze acquisite durante corso. Il numero massimo di posti disponibili è stato determinato in 30. Il corso non verrà attivato se il numero degli iscritti sarà inferiore a 14. I partecipanti saranno selezionati attraverso un colloquio volto ad accertare la preparazione e la motivazione dei candidati, nonché sulla base del curriculum vitae.
Sono disponibili maggiori informazioni sulla struttura didattica del master al link: https://unimibox.unimi.it/index.php/s/QcMGp92FqMr3gcX.
Il contributo di iscrizione è pari a euro 3.316,00 comprensivo della quota assicurativa.
Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Il master si svolgerà parzialmente online e si articolerà in 300 ore (32 CFU) di didattica frontale e 200 (16 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività, 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale (2 CFU) volta all'accertamento delle conoscenze acquisite durante corso. Il numero massimo di posti disponibili è stato determinato in 30. Il corso non verrà attivato se il numero degli iscritti sarà inferiore a 14. I partecipanti saranno selezionati attraverso un colloquio volto ad accertare la preparazione e la motivazione dei candidati, nonché sulla base del curriculum vitae.
Sono disponibili maggiori informazioni sulla struttura didattica del master al link: https://unimibox.unimi.it/index.php/s/QcMGp92FqMr3gcX.
Il contributo di iscrizione è pari a euro 3.316,00 comprensivo della quota assicurativa.
Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale ex D.M. 270/2004.
Il master forma le figure di Project manager, EU project manager, funzionario presso uffici di mobilità internazionale, funzionario operante nelle Alleanze Europee, esperto di ricerca e sviluppo, esperto in progetti di cooperazione, esperto in bandi di finanziamento internazionali, european policy & social innovation consultant.
- Sono disponibili maggiori informazioni sul sito web del corso:
https://www.siopp.it/ - Segreteria organizzativa: Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale
via Festa del Perdono 7, Milano
https://dirittopubblico.unimi.it/
[email protected], [email protected], [email protected] - Per informazioni amministrative su domande di ammissione, immatricolazioni, pagamenti, pergamena finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Master
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Ai writing lab: strumenti e tecniche per la scrittura di progetti | 2 | 24 | Italiano | |
Bandi di cooperazione allo sviluppo e bandi di coesione | 2 | 30 | Italiano | |
Co-progettazione: come creare proposte di valore locale ed europeo | 2 | 20 | Italiano | |
Costruire reti accademiche europee e internazionali | 2 | 24 | Italiano | |
Fondamenti di eu project management | 3 | 30 | Italiano | |
Impact lab: valutazione, budget e rendicontazione dei progetti internazionali | 2 | 15 | Italiano | |
Intelligenza artificiale e progettazione: potenzialità, rischi e prospettive | 2 | 20 | Italiano | |
Internazionalizzazione degli atenei: accordi di mobilità, finanziamenti europei e partnership strategiche | 2 | 20 | Italiano | |
L'ue e le opportunità di internazionalizzazione nello spazio europeo | 3 | 30 | Italiano | |
Lobbying e internazionalizzazione, reti e network | 30 | Italiano | ||
Local diplomacy | 20 | Italiano | ||
Modelli di cooperazione e di sinergia con le organizzazioni pubbliche e del terzo settore | 4 | 30 | Italiano | |
Project lab: strumenti e metodi per la co-progettazione nel programma cerv | 2 | 24 | Italiano | |
Project work: redazione di un piano di internazionalizzazione per il terzo settore | 2 | 24 | Italiano | |
Research grant lab: strategie e tecniche di candidatura ai programmi di ricerca ue | 2 | 24 | Italiano | |
Simulation lab: diplomazia locale | 14 | Italiano | ||
Simulazione di negoziazione | 2 | 24 | Italiano | |
Strategie di negoziazione | 2 | 20 | Italiano | |
Strategie di proiezione e di attrattività internazionale | 4 | 30 | Italiano | |
Strumenti di internazionalizzazione: accordi quadro e gare internazionali | 2 | 20 | Italiano | |
Workshop: social media strategy e dissemination dei progetti europei | 1 | 12 | Italiano | |
Workshop: strategie di lobbying in contesti transnazionali | 1 | 15 | Italiano |
Immatricolazione
Posti disponibili: 30
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 29/07/2025 al 28/10/2025
Domanda di immatricolazione: dal 12/11/2025 al 18/11/2025
Note
Scadenza del bando: 28 ottobre 2025 ore 23:59