Trattamento delle disfunzioni perineali e del pavimento pelvico della donna (MD5)
Master di secondo livello
A.A. 2025/2026
Area
Sanitaria
Coordinatore Master
Il master si pone l'obiettivo di fornire ai partecipanti un percorso formativo avanzato finalizzato all'acquisizione di conoscenze e competenze specialistiche nell'ambito della diagnosi e del trattamento delle disfunzioni pelvi-perineali. L'approccio adottato non si limita all'analisi degli aspetti strettamente fisiopatologici, ma integra anche la considerazione delle dimensioni psicosociali, con particolare attenzione alle implicazioni che tali condizioni possono avere sulla vita sessuale e sulla qualità della vita complessiva della persona. Nel corso delle attività didattiche verranno approfondite le diverse strategie terapeutiche, sia invasive sia non invasive, con una specifica focalizzazione sulla rieducazione pelvi-perineale, considerata un elemento centrale nei percorsi di cura. Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di valutare in maniera appropriata le disfunzioni pelvi-perineali, di effettuare un'analisi clinica mirata e di impostare piani di trattamento personalizzati, capaci di rispondere in modo puntuale alle esigenze di ciascun paziente.
Il master, che si svolgerà presso l?Università degli Studi di Milano, sarà attivato nel secondo semestre dell?a.a. 2025/2026 e si articolerà in 285 ore (36 CFU) di didattica frontale, di cui 47 ore in modalità e-learning, e 216 ore (13 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività, 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale che consiste in una discussione di un caso clinico (1 CFU).
Il contributo di iscrizione è pari a euro 3.016,00 comprensivo della quota assicurativa.
Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Il master, che si svolgerà presso l?Università degli Studi di Milano, sarà attivato nel secondo semestre dell?a.a. 2025/2026 e si articolerà in 285 ore (36 CFU) di didattica frontale, di cui 47 ore in modalità e-learning, e 216 ore (13 CFU) di altre forme di addestramento. Completano le attività, 250 ore (10 CFU) di tirocinio e una prova finale che consiste in una discussione di un caso clinico (1 CFU).
Il contributo di iscrizione è pari a euro 3.016,00 comprensivo della quota assicurativa.
Per gli iscritti ai corsi di master sono previste apposite scontistiche grazie all'adesione dell'Ateneo al programma PA 110 e lode https://www.unimi.it/it/corsi/corsi-post-laurea-e-formazione-continua/pa-110-e-lode-formazione-i-dipendenti-pubblici del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Il corso si rivolge ai possessori di laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico nelle classi ex D.M. 270/2004: LM-41 Medicina e Chirurgia, LM/SNT1 Scienze infermieristiche ed ostetriche.
Il master apre concrete prospettive occupazionali per medici e ostetriche/ostetrici, formando professionisti in grado di operare negli ambulatori dedicati alla salute pelvica femminile e di rispondere a un bisogno assistenziale in costante crescita.
- Fabio Parazzini
Clinica Mangiagalli, piano terra - via della Commenda, 12
[email protected] - Per informazioni amministrative su domande di ammissione, immatricolazioni, pagamenti, pergamena finale contattaci online tramite la piattaforma InformaStudenti > Categoria PostLaurea > Master
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-informastudenti
Elenco insegnamenti
Periodo non definito
| Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
|---|---|---|---|---|
| Obbligatorio | ||||
| Approccio chirurgico multidisciplinare e personalizzato | 1 | 10 | Italiano | |
| Aspetti anatomici del pavimento pelvico | 2 | 15 | Italiano | |
| Aspetti psicologi | 2 | 18 | Italiano | |
| Attività sessuale e funzioni perineali | 4 | 32 | Italiano | |
| Case-management ostetrico | 2 | 24 | Italiano | |
| Classificazione funzionale dell'incontinenza e dei deficit della continenza | 1 | 9 | Italiano | |
| Diagnostica ecografica transperineale 2d/3d/4d e con ia | 2 | 16 | Italiano | |
| Esercitazione pratica di sala operatoria | 1 | 18 | Italiano | |
| Esercitazione pratica in sessuologia: vulvodinia e dispareunia | 1 | 18 | Italiano | |
| Esercitazioni tecniche ecografiche | 2 | 36 | Italiano | |
| Evidence-based practice nelle disfunzioni del pavimento pelvico | 1 | 10 | Italiano | |
| Frequenza e fattori di rischio | 1 | 9 | Italiano | |
| Funzione masticatoria, bruxismo e dolore pelvico | 1 | 7 | Italiano | |
| Genetica della disfunzione pelvica | 1 | 8 | Italiano | |
| Il ruolo dell'osteopatia | 1 | 8 | Italiano | |
| Indicazioni e tecniche chirurgiche | 2 | 14 | Italiano | |
| L'ecografia nel pre operatorio e nella valutazione degli esiti | 1 | 10 | Italiano | |
| La chirurgia robotica | 1 | 6 | Italiano | |
| La terapia medica | 1 | 10 | Italiano | |
| La vulvodinia: percorsi diagnostici | 1 | 7 | Italiano | |
| Le disfunzioni del pavimento pelvico nel percorso da pma | 2 | 12 | Italiano | |
| Presentazione di casi clinici | 1 | 18 | Italiano | |
| Presentazione di casi clinici a gestione ostetrica | 1 | 18 | Italiano | |
| Prevenzione dell'incontinenza post partum | 1 | 10 | Italiano | |
| Prevenzione delle lesioni ostetriche perineali dello sfintere anale | 2 | 15 | Italiano | |
| Prevenzione e diagnosi nel post partum (perinatal card) | 1 | 6 | Italiano | |
| Semeiotica clinica | 3 | 54 | Italiano | |
| Tecniche e strumenti riabilitativi | 1 | 18 | Italiano | |
| Test clinici e strumentali di funzionalità perineale | 1 | 12 | Italiano | |
| Valutazione clinica e stratificazione del rischio | 1 | 6 | Italiano | |
| Valutazione degli esiti clinici in gravidanza e nel parto | 1 | 10 | Italiano | |
Immatricolazione
Bando di ammissione
Il bando di ammissione non è ancora stato pubblicato. Una volta disponibile consultalo per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: le scadenze di presentazione della domanda verranno pubblicate prossimamente.
Il bando di ammissione è in corso di definizione