Acustica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Programma
1. Richiami generali di matematica, di teoria della misura e di fisica
2. Cenni di acustica musicale nella storia.
3. Fondamenti di acustica
Natura del suono
Propagazione delle onde
Velocità di propagazione del suono
Propagazione nei gas
Impedenza acustica caratteristica e impedenza acustica specifica
Riflessione, trasmissione e diffrazione delle onde
Interferenza di onde e onde stazionarie
Effetti dissipativi
Grandezze fondamentali e loro unità di misura
Composizione in frequenza
Sorgenti sonore
Effetto Doppler
Campo acustico libero
Sistemi vibranti
4. Percezione uditiva ed effetti del rumore
Anatomia e fisiologia dell'apparato uditivo
Risposta soggettiva
Audiometria
Danni uditivi da rumore
Aspetti medico legali
Disturbo da rumore e salute della popolazione
5. Strumentazione e tecniche di misura
Principali trasduttori e strumenti di misura
Calibratori acustici
Principi di analisi dei segnali
Analisi in frequenza e analizzatori di spettro
Misura del livello sonoro equivalente
Intensità acustica
Misura del livello di potenza sonora delle sorgenti
Incertezza delle misure
6. Rumore nell'ambiente esterno
Sorgenti di rumore
Propagazione del suono all'aperto
Barriere acustiche
Normativa e legislazione
Monitoraggio e mappatura
7. Acustica dei materiali e dei sistemi edilizi
Trasmissione del suono per via solida
Assorbimento acustico di materiali e strutture
8. Acustica architettonica
Il suono negli ambienti chiusi
Valutazione delle qualità acustiche delle sale per spettacolo
Criteri di progettazione acustica
Musica e acustica architettonica
Metodologie di misura
2. Cenni di acustica musicale nella storia.
3. Fondamenti di acustica
Natura del suono
Propagazione delle onde
Velocità di propagazione del suono
Propagazione nei gas
Impedenza acustica caratteristica e impedenza acustica specifica
Riflessione, trasmissione e diffrazione delle onde
Interferenza di onde e onde stazionarie
Effetti dissipativi
Grandezze fondamentali e loro unità di misura
Composizione in frequenza
Sorgenti sonore
Effetto Doppler
Campo acustico libero
Sistemi vibranti
4. Percezione uditiva ed effetti del rumore
Anatomia e fisiologia dell'apparato uditivo
Risposta soggettiva
Audiometria
Danni uditivi da rumore
Aspetti medico legali
Disturbo da rumore e salute della popolazione
5. Strumentazione e tecniche di misura
Principali trasduttori e strumenti di misura
Calibratori acustici
Principi di analisi dei segnali
Analisi in frequenza e analizzatori di spettro
Misura del livello sonoro equivalente
Intensità acustica
Misura del livello di potenza sonora delle sorgenti
Incertezza delle misure
6. Rumore nell'ambiente esterno
Sorgenti di rumore
Propagazione del suono all'aperto
Barriere acustiche
Normativa e legislazione
Monitoraggio e mappatura
7. Acustica dei materiali e dei sistemi edilizi
Trasmissione del suono per via solida
Assorbimento acustico di materiali e strutture
8. Acustica architettonica
Il suono negli ambienti chiusi
Valutazione delle qualità acustiche delle sale per spettacolo
Criteri di progettazione acustica
Musica e acustica architettonica
Metodologie di misura
Materiale di riferimento
A. FROVA, Fisica nella musica, Bologna, Zanichelli, 2000;
R. SPAGNOLO, Manuale di acustica applicata, Torino, Città Studi Edizioni, 2008;
Per la parte introduttiva fare riferimento al testo disponibile su
http://www.ceredaclaudio.it/wp/?page_id=2207
R. SPAGNOLO, Manuale di acustica applicata, Torino, Città Studi Edizioni, 2008;
Per la parte introduttiva fare riferimento al testo disponibile su
http://www.ceredaclaudio.it/wp/?page_id=2207
FIS/01 - FISICA SPERIMENTALE
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
FIS/02 - FISICA TEORICA, MODELLI E METODI MATEMATICI
FIS/03 - FISICA DELLA MATERIA
Lezioni: 72 ore
Docente:
Cingolani Sergio Francesco Pietro