Agrobiotecnologie microbiche

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
56
Ore totali
SSD
AGR/16
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare i principi e gli strumenti per lo studio della diversità microbica ed i meccanismi biologici e le potenzialità applicative delle comunità microbiche complesse per le produzioni agrarie e la protezione delle piante dalle avversità, nell'ottica dell'ottimizzazione della Gestione della Risorsa Microbica.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza dei meccanismi metabolici, fisiologici ed ecologici che modulano le potenzialità metaboliche e consentono l'applicazione delle biotecnologie derivanti dallo sfruttamento delle comunità microbiche complesse per le produzioni agrarie e la protezione delle piante.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Il corso si articolerà in cinque parti:
i) Ecologia molecolare dei microrganismi. Sistematica batterica e filogenesi. Il concetto di specie procariota. I principali cronometri molecolari. L'rRNA 16S come marcatore molecolare per l'analisi delle popolazioni microbiche. Coltivabilità e incoltivabilità. I principali metodi per l'analisi di popolazioni: tecniche indipendenti dalla coltivazione. Topologia delle associazioni microbiche. Marcatori molecolari e tipizzazione di ceppi microbici.
ii) Microrganismi, fertilità e interazioni pianta-microrganismi. I batteri promotori della crescita vegetale. Meccanismi diretti ed indiretti di promozione della crescita. Controllo microbiologico dei batteri e dei funghi fitopatogeni. Micoparassitismo: Trichoderma.
iii) Insetticidi microbici. Bacillus thuringiensis: Tossine Cry e Vip. Altri fattori di virulenza. Sporulazione ed espressione delle tossine Cry. B. thuringiensis ingegnerizzati.
iv) Insetti, nematodi e microrganismi associati. Simbionti primari, simbionti secondari, manipolatori riproduttivi, simbionti intestinali degli insetti. Controllo simbiotico degli insetti. Nematodi e microrganismi.
v) Esercitazioni in laboratorio. Le esercitazioni prevedono lo studio delle proprietà di promozione di crescita vegetale di batteri isolati da radici vegetali e saggi di colonizzazione radicale con batteri marcati con proteine fluorescenti.
Prerequisiti
· Esami propedeutici consigliati: Biochimica, Biologia molecolare
· Esami propedeutici: Microbiologia generale

· Esame scritto
Materiale di riferimento
· Testo: "Microbiologia agroambientale" A cura di Biavati & Sorlini 2008 Ed. Casa Editrice Ambrosiana.
· Appunti delle lezioni
AGR/16 - MICROBIOLOGIA AGRARIA - CFU: 6
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
DeFENS, via Mangiagalli 25, Milano - stanza 3023