Agronomia e malerbologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Acquisire una visione integrata dei vari elementi che concorrono alla gestione delle coltivazioni nei diversi contesti pedoclimatici e al loro inserimento e in sistemi colturali.
Sviluppare la conoscenza delle tecniche colturali e dei loro effetti sulla produttività e sull¿ambiente. Conoscenza delle tecniche per la messa a punto, gestione e valutazione di sistemi colturali in termini di produttività, di sostenibilità e di controllo dell¿impatto ambientale. Il controllo della flora infestante.
Sviluppare la conoscenza delle tecniche colturali e dei loro effetti sulla produttività e sull¿ambiente. Conoscenza delle tecniche per la messa a punto, gestione e valutazione di sistemi colturali in termini di produttività, di sostenibilità e di controllo dell¿impatto ambientale. Il controllo della flora infestante.
Risultati apprendimento attesi
Elementi di base di agrometeorologia e di agro ecologia e risposta delle colture ai fattori meteorologici; conoscenze sulla gestione dei sistemi colturali in relazione all'ambiente pedoclimatico.
Lavorazione del terreno e tecniche di agricoltura conservativa. Preparazione di piani di irrigazione, concimazione e di lotta alle piante infestanti e conoscenza delle relative modalità pratiche di attuazione; elementi di base dell'agricoltura biologica.
Lavorazione del terreno e tecniche di agricoltura conservativa. Preparazione di piani di irrigazione, concimazione e di lotta alle piante infestanti e conoscenza delle relative modalità pratiche di attuazione; elementi di base dell'agricoltura biologica.
Periodo: annuale
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
annuale
Programma
agroecosistema e rapporti pianta-atmosfera. Ambiti dell'Agronomia: L'agroecosistema a scala territoriale, aziendale e di singola unità di paesaggio agrario. I fattori della produzione quanti-qualitativa delle colture. Ecofisiologia delle piante in formazione agraria. Analisi dell'accrescimento e dello sviluppo e relativi indici. Efficienza d'uso della radiazione solare. Il clima e le piante: influenza delle variabili climatiche sulla produzione vegetale (radiazione solare, temperatura, idrometeore, vento, umidità). Effetti sulle colture degli inquinanti atmosferici. Termoperiodismo. Fotoperiodismo. Mezzi di difesa dalle avversità meteoriche. agrometeorologia e le sue applicazioni pratiche. Uso dell'acqua da parte delle colture: Evapotraspirazione di riferimento, massima e effettiva. Dinamica dell'assorbimento dell'acqua. Efficienza di uso dell'acqua. Sistemazioni idraulico-agrarie: generalità e scopi. Le sistemazioni di terreni pianeggianti e declivi. Il ruscellamento superficiale, l'erosione e il drenaggio basi scientifiche dell'agrotecnica e applicazioni Le lavorazioni del terreno: lavori di messa a coltura, preparatori principali, complementari e consecutivi. Tecniche di minima lavorazione e non lavorazione. Principi e tecniche della fertilizzazione: le esigenze nutritive delle colture: macro- e microelementi. Dinamica degli elementi nutritivi nel suolo. La diagnostica delle carenze nutrizionali attraverso analisi sulla pianta e del terreno. Tipi di concimi (azotati, fosfatici e potassici) e modalità di somministrazione. Correttivi ed ammendanti. Reflui zootecnici. Piani di concimazione. La correzione del pH. Avvicendamento delle colture e sistemi colturali. Sistemi colturali estensivi, intensivi e biologici. Il controllo delle erbe infestanti: mezzi preventivi, agronomici, fisici, biologici e chimici. Tipi di erbicidi, modi di somministrazione, selettività e persistenza, rilasci nell'ambiente. Pianificazione della lotta alle infestanti. Dinamica e trasporto di nutrienti e fitofarmaci nel sistema colturale. applicazioni pratiche:- Strumentazione per l'acquisizione di dati agrometeorologici e tecniche di preparazione e analisi dei dati. Preparazione di piani di concimazione secondo le vigenti norme. Preparazione di iiani di diserbo
Informazioni sul programma
Gli esami si svolgono mediante un accertamento scritto a fine corso, consistente in una serie di domande più eventualmente un esercizio e la preparazione di un piano di concimazione, i cui dettagli sono riportati nel sito http://www.acutis.it/It_corsi.htm.
Propedeuticità
Non esistono propedeuticità rigide, ma gli studenti sono vivamente consigliati di frequentare, o meglio sostenere, tutti gli esami del primo anno prima di frequentare il corso in questione.
Prerequisiti
Sono necessarie le basi di matematica, fisica, chimica e statistica fornite dai corsi precedenti nel programma del corso di studi.
Materiale di riferimento
Selezioni di lucidi da lezione e materiali dei laboratori sono disponibili in Internet, nel sito http://www.acutis.it/It_corsi.htm. Testi consigliati: Odum E.P. -Ecologia. Un ponte tra scienza e società-, Piccin, 2001 Borin, M. -Introduzione all'ecologia del sistema agricoltura-, Cleup, 1999
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 10
Attivita' di campo: 8 ore
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 72 ore
Esercitazioni: 8 ore
Lezioni: 72 ore
Docente:
Acutis Marco
Docente/i