Alimentazione in età pediatrica

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
MED/38
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Una nutrizione corretta è indispensabile per mantenere l¿organismo in buona salute e fin dalle prime fasi della vita per permettere di crescere adeguatamente per poter diventare un adulto sano. Tuttavia anche in età pediatrica si possono presentare patologie il cui trattamento si basa su un approccio nutrizionale il cui monitoraggio risulta essere rilevante. Si prenderanno in esame: la nutrizione nel bambino sano e in casi di patologia associata a malnutrizione in eccesso o rischio di malnutrizione in difetto (allergie, celiachia, obesità e patologie associate, disturbi del comportamento alimentare).
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere:- le modalità di alimentazione corretta fin dalle epoche precoci della vita e la corretta distribuzione dei nutrienti nella dieta giornaliera in età pediatrica- il trattamento nutrizionale di alcune patologie associate a malnutrizione in difetto e in eccesso e il monitoraggio adeguato di tale intervento - le nuove attualità in tema di nutrizione in età pediatrica.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Alimentazione in età pediatrica 4 CFU (32 ore lezioni frontali) 1) Principi di nutrizione clinica in età pediatrica Verranno richiamati i seguenti concetti con riferimento all'età pediatrica: i nutrienti e il loro valore nutrizionale e funzionale; i fabbisogni nutrizionali (applicazione dei LARN in età pediatrica); valutazione dello stato nutrizionale e della composizione corporea nel bambino; educazione alimentare verso una dieta bilanciata e promozione di corretti stili di vita: le piramidi alimentari e dell'attività fisica nel bambino. 2) Alimentazione e nutrizione nel bambino: fisiologia e patologia- Programming nutrizionale- Nutrizione nelle prime epoche della vita e rischio di patologie dieta-indotte future. -La nutrizione in gravidanza e allattamento- Allattamento al seno: vantaggi a breve e lungo termine - Principali patologie dieta-correlate in età pediatrica: obesità, diabete tipo 2, dislipidemie: epidemiologia, meccanismi patogenetici da ricondurre a fattori nutrizionali, complicanze. -Complicanze dell'obesità. Il fegato nell'obesità: epidemiologia e fisiopatologia -La sindrome metabolica nel bambino: identificazione di periodi critici per impostare strategie preventive -Trattamento dell'obesità essenziale in età pediatrica e delle complicanze- Aspetti psicologici e comportamentali del paziente obeso: l'intervento sullo stile di vita.- Disturbi del comportamento alimentare-Approccio nutrizionale nell'allergia alle proteine del latte vaccino e nella celiachia. -La malnutrizione in difetto nel bambino: epidemiologia e strumenti di valutazione nutrizionale 3) Nutrizione a alimentazione in età pediatrica: nuove attualità Verranno richiamati i seguenti concetti con riferimento all'età pediatrica:- Concetti di nutrigenomica, nutrigenetica ed epigenetica --Functional food- omega 3 nella prevenzione e trattamento delle alterazioni metaboliche e patologie dieta-correlate- Microbioma e obesità-sindrome metabolica: quale legame, modulazione attraverso probiotici-La dieta Mediterranea oggi: luci e ombre- Diete vegetariane e prodotti biologici-strumenti di sicurezza alimentare
Informazioni sul programma
esame scritto in forma di quiz con domande a risposta singola
Propedeuticità
Info non disponibile
Prerequisiti
Info non disponibile
Materiale di riferimento
Slides proiettate a lezione
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docente: Verduci Elvira
Docente/i