Allenamento respiratorio e posture funzionali alle tecniche sportive
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Esplorare, analizzare ed interiorizzare le differenti dinamiche respiratorie ed atteggiamenti posturali correlati.
Comprendere il ruolo del respiro e della postura per l'apprendimento fine di un gesto sportivo e nelle attività motorie in generale.
Comprendere il ruolo del respiro e della postura per l'apprendimento fine di un gesto sportivo e nelle attività motorie in generale.
Risultati apprendimento attesi
Saper analizzare le dinamiche respiratorie e posturali di diversi soggetti ed approntare le situazioni didattiche atte a svilupparle, al fine di un migliore adattamento alla complessità delle differenti tecniche sportive e situazionali.
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
annuale
Programma
PARTE PRIMA
La respirazione esterna o ventilazione:
1) La respirazione fisiologica.
- gli atti della respirazione: inspirazione, espirazione, tempi di apnea
- le differenti dinamiche respiratorie
- i volumi respiratori e loro combinazioni
- effetti dell'iperventilazione
Sperimentazione , osservazione e pratica.
2) Meccanica respiratoria:
- Richiami anatomici e funzionali sull'apparato scheletrico, viscerale e muscolare della respirazione.
3) Le forze in azione nei diversi volumi respiratori.
4) Le relazioni tra le strutture anatomiche nella respirazione.
5) Analisi delle principali dinamiche respiratorie.
6) Gli esercizi per incrementare e personalizzare la funzione respiratoria.
7) Norme per una buona condotta respiratoria
8) L'allenamento respiratorio in iperpnea isocapnica: lo Spirotiger®.
9) Le dinamiche respiratorie nelle differenti pratiche sportive ed espressive.
PARTE SECONDA
Equilibrio e postura
10) Definizione di Equilibrio
L'Equilibrio statico e l'equilibrio dinamico
Componenti sensoriali dell'equilibrio
Componenti muscolo-scheletriche dell'equilibrio
Fattori biomeccanici
Allenamento dell'organizzazione sensoriale
11) Definizione di postura
La funzione muscolare tonica e fasica
Il controllo dell'asse corporeo:
- l'equilibrio del capo sulla colonna vertebrale
- del capo e torace sulle vertebre lombari
- del busto sugli arti inferiori
- l'equilibrio a livello delle ginocchia, caviglia, arco e dita del piede
Il controllo del cingolo scapolo-omerale
- Le 4 principali articolazioni dell'arto superiore
- Relazioni fra le dinamiche dell'asse corporeo e arto superiore
Il controllo del bacino: solidarizzazione bacino-tronco o "core stability"
Il baricentro respiratorio: l'essere "centrati" (Trattato specificatamente nella prima Parte)
Il controllo degli arti inferiori.
- Le tre principali articolazioni dell'arto inferiore
- L'organizzazione della muscolatura
- Relazioni fra le dinamiche dell'asse corporeo e arto inferiore
12) Il ruolo della Funzione di Percezione, di Coordinazione e dei fattori meccanici di Esecuzione nell'educazione posturale e dell'equilibrio.
13) Esercizi e Tecniche a confronto.
14) Esame Posturale statico
La respirazione esterna o ventilazione:
1) La respirazione fisiologica.
- gli atti della respirazione: inspirazione, espirazione, tempi di apnea
- le differenti dinamiche respiratorie
- i volumi respiratori e loro combinazioni
- effetti dell'iperventilazione
Sperimentazione , osservazione e pratica.
2) Meccanica respiratoria:
- Richiami anatomici e funzionali sull'apparato scheletrico, viscerale e muscolare della respirazione.
3) Le forze in azione nei diversi volumi respiratori.
4) Le relazioni tra le strutture anatomiche nella respirazione.
5) Analisi delle principali dinamiche respiratorie.
6) Gli esercizi per incrementare e personalizzare la funzione respiratoria.
7) Norme per una buona condotta respiratoria
8) L'allenamento respiratorio in iperpnea isocapnica: lo Spirotiger®.
9) Le dinamiche respiratorie nelle differenti pratiche sportive ed espressive.
PARTE SECONDA
Equilibrio e postura
10) Definizione di Equilibrio
L'Equilibrio statico e l'equilibrio dinamico
Componenti sensoriali dell'equilibrio
Componenti muscolo-scheletriche dell'equilibrio
Fattori biomeccanici
Allenamento dell'organizzazione sensoriale
11) Definizione di postura
La funzione muscolare tonica e fasica
Il controllo dell'asse corporeo:
- l'equilibrio del capo sulla colonna vertebrale
- del capo e torace sulle vertebre lombari
- del busto sugli arti inferiori
- l'equilibrio a livello delle ginocchia, caviglia, arco e dita del piede
Il controllo del cingolo scapolo-omerale
- Le 4 principali articolazioni dell'arto superiore
- Relazioni fra le dinamiche dell'asse corporeo e arto superiore
Il controllo del bacino: solidarizzazione bacino-tronco o "core stability"
Il baricentro respiratorio: l'essere "centrati" (Trattato specificatamente nella prima Parte)
Il controllo degli arti inferiori.
- Le tre principali articolazioni dell'arto inferiore
- L'organizzazione della muscolatura
- Relazioni fra le dinamiche dell'asse corporeo e arto inferiore
12) Il ruolo della Funzione di Percezione, di Coordinazione e dei fattori meccanici di Esecuzione nell'educazione posturale e dell'equilibrio.
13) Esercizi e Tecniche a confronto.
14) Esame Posturale statico
Prerequisiti
MODALITA' D'ESAME
- A) Dimostrare di essere in grado di eseguire, con un buon controllo corporeo e respiratorio, le dinamiche e i gesti fondamentali trattati nel corso delle lezioni (dimostrazione diretta o tramite video). A tal fine è importante una frequenza costante alle lezioni.
- B) Presentare un esauriente rapporto scritto sugli effetti della pratica personale relativa:
- a) agli esercizi di attivazione della funzione respiratoria proposti
- b) a 6 gesti da scegliere fra quelli analizzati durante il Corso.
- c) ad una lezione a scelta del libro di M. Bond (16 della biblio) e della Middendorf (15 della biblio)
NB: il rapporto deve essere presentato tassativamente entro il 4 marzo 2014. La pratica personale fornisce la conoscenza esperienziale di base per l'attività didattica della seconda parte del corso.
- C) Presentare un esauriente rapporto scritto in merito:
- a) alle valutazioni iniziali relative a 3 soggetti (scelti a piacere, al di fuori del gruppo dei Colleghi del Corso).
- b) alle strategie didattiche adottate per insegnare ai tre soggetti la dinamica respiratoria completa e 6 gesti scelti fra quelli trattati nelle lezioni.
- c) sui risultati ottenuti dopo almeno 5 sessioni di lavoro con le considerazioni sulla qualità del percorso fatto e feed-back (reazioni) da parte del soggetto.
- d) Sui risultati ottenuti dopo aver proposto a tre soggetti una lezione a scelta sia del testo della Bond (16 della biblio) che della Middendorf (15 della biblio)
NB: per poter sostenere l'esame nella sessione estiva 2014, il rapporto deve essere presentato entro il 27 maggio 2014 oppure, nelle altre sessioni, almeno un mese prima della data fissata per l'esame.
D) I temi trattati nelle lezioni potranno essere approfonditi nei testi indicati in bibliografia ai punti 13-15-16-18-20-22-23
- A) Dimostrare di essere in grado di eseguire, con un buon controllo corporeo e respiratorio, le dinamiche e i gesti fondamentali trattati nel corso delle lezioni (dimostrazione diretta o tramite video). A tal fine è importante una frequenza costante alle lezioni.
- B) Presentare un esauriente rapporto scritto sugli effetti della pratica personale relativa:
- a) agli esercizi di attivazione della funzione respiratoria proposti
- b) a 6 gesti da scegliere fra quelli analizzati durante il Corso.
- c) ad una lezione a scelta del libro di M. Bond (16 della biblio) e della Middendorf (15 della biblio)
NB: il rapporto deve essere presentato tassativamente entro il 4 marzo 2014. La pratica personale fornisce la conoscenza esperienziale di base per l'attività didattica della seconda parte del corso.
- C) Presentare un esauriente rapporto scritto in merito:
- a) alle valutazioni iniziali relative a 3 soggetti (scelti a piacere, al di fuori del gruppo dei Colleghi del Corso).
- b) alle strategie didattiche adottate per insegnare ai tre soggetti la dinamica respiratoria completa e 6 gesti scelti fra quelli trattati nelle lezioni.
- c) sui risultati ottenuti dopo almeno 5 sessioni di lavoro con le considerazioni sulla qualità del percorso fatto e feed-back (reazioni) da parte del soggetto.
- d) Sui risultati ottenuti dopo aver proposto a tre soggetti una lezione a scelta sia del testo della Bond (16 della biblio) che della Middendorf (15 della biblio)
NB: per poter sostenere l'esame nella sessione estiva 2014, il rapporto deve essere presentato entro il 27 maggio 2014 oppure, nelle altre sessioni, almeno un mese prima della data fissata per l'esame.
D) I temi trattati nelle lezioni potranno essere approfonditi nei testi indicati in bibliografia ai punti 13-15-16-18-20-22-23
Metodi didattici
Le lezioni si svolgono secondo il metodo tradizione presso gli impianti sportivi.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
La frequenza alle lezioni è obbligatoria.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA
1. Ongaro L., Fleischman R., Alberti G.
"Effects of training of respiratory muscles on FEV1"
Proceedings of XIII International Congress on Sports Rehabilitation and Traumatology "The Rehabilitation of Sport Muscle and Tendon Injuries"
Milan, Italy, April 24-25, 2004, p. 110.
2. Ongaro L., Fleischman R., Limonta E., Caumo A., Alberti G.
"Effects of training of respiratory muscles on FEV1: one year follow up"
Proceedings of XIV International Congress on Sports Rehabilitation and Traumatology "TheAccelerated Rehabilitation of Injuried Athlete"
Bologna, Italy, April 9-10, 2005, p. 166.
3. Alberti G., Oliveri E., Caumo A., Ongaro L.
"Effect of the practice of constant physical exercise on respiratory parameters in smoking and non-smoking subjects"
Sport Sciences for Health; 1: 91-95, 2005
4. Alberti G., Gigante A., Mariani M., Caumo A., Ongaro L.
"Training of respiratory muscles"
Proceedings of XV International Congress on Sports Rehabilitation and Traumatology "The Rehabilitation of Winter and Mountain Sport Injuries"
Torino, Italy, April 1-2, 2006, p. 214-217
5. Alberti G., Ongaro L.
"La ginnastica respiratoria: attività generalizzata e uguale per tutti o finalizzata e individualizzata"
SdS; 76: 57-67, 2008
6. Corbetta V, Annoni M,Gigante A, Dellerma N, Caimi A, Ongaro L, Alberti G
"Training of respiratory muscles in high-school students"
Proceedings of XIX International Congress on Sports Rehabilitation and Traumatology "Functional Outcome - Optimizing Functional Outcome in Orthopaedic and Sports Traumatology"
Bologna, Italy, April 10-11, 2010, p. 342-345
7. Cometti G., Ongaro L., Alberti G. "Stretching e performance sportiva: restrizioni applicative degli esercizi allungamento muscolare" - parte prima - SdS; 60-61: 47-59, 2004
8. Cometti G., Ongaro L., Alberti G. "Stretching e performance sportiva: restrizioni applicative degli esercizi allungamento muscolare" - parte seconda - SdS; 62-63: 33-40, 2004
9. Cometti G., Ongaro L., Alberti G."Riscaldamento e prestazione sportiva. I principi metodologici del riscaldamento per la prestazione sportiva" - prima parte: gli aspetti teorici - SdS; 64: 17-27, 2005
10. Cometti G., Ongaro L., Alberti G. "Riscaldamento e prestazione sportiva. I principi metodologici del riscaldamento per la prestazione sportiva" - seconda parte: gli aspetti applicativi - SdS; 65: 13-24, 2005
11. Alberti G., Ongaro L. "Gli aspetti applicativi dello stretching" Scienza & Sport, 1: 72-77, 2009
12. Alberti G., Ongaro L. "Allungamento globale" SdS; 80: 17-24, 2009
13. Calais-Germain B. - "RESPIRATION anatomie - geste respiratoire" - Editions desIris, 2005
14. Lamb A. B. - "Nun's Applied Respiratory Physiology" - VI Ed.
15. Middendorf I. - "L'esperienza del respiro" - Astrolabio, Roma, 2005
16. Bond M. - "Equilibrare la postura" - Urra Edizioni, Milano 2009
17. Bond M. - "Energia ed equilibrio del corpo" - Astrolabio Edizioni.
18. Ferraro F. - "Attacco all'Asma e non solo (Metodo Prof. Buteyko)" - Bis Edizioni, 2010
19. Wilfart S. - "Il canto dell'essere" - Servitium Editrice 1999
20. Ongaro L. - "5 esercizi respiratori secondo S. Wilfart" - Appunti interni al Corso
21. Bhertherat T. - "Guarire con l'antiginnastica" - Oscar Mondadori
22. Barlow W. - "Il principio di Alexander" - Celuc Libri, Milano 1981
23. Le Boulch J. - "Sport educativo" - Armando Editore 1991
24. Le Boulch J. - "Movimento e sviluppo della persona" -Edizioni Associazione Musicalificio Grande Blu, Roma, 2006
25. Feldenkrais M. - Le basi del Metodo per la consapevolezza dei processi psicomotori. Astrolabio - Roma 1991
26. EMSC - La ginnastica respiratoria in iperpnea isocapnica, Metodo SPIROTIGER®, nel trattamento di problematiche del rachide.
27. Wallace B. - "Allenamento all'equilibrio" - In : Therapeutic Exercise. Techniques for Intervention, pp.240-262, Lippincott Williams & Wilkins, Baltimore, 2001
28. Conable B. - "What every Musician needs to know" - Andover Press, 1998 Columbus OH, USA
Le referenze Bibliografiche ai punti: 20-22-23-26-27 saranno fornite direttamente agli Allievi assieme ad altri documenti.
I testi ai punti 13-15-16-18-20-22-23 sono considerati fondamentali per la comprensione degli argomenti del Corso.
1. Ongaro L., Fleischman R., Alberti G.
"Effects of training of respiratory muscles on FEV1"
Proceedings of XIII International Congress on Sports Rehabilitation and Traumatology "The Rehabilitation of Sport Muscle and Tendon Injuries"
Milan, Italy, April 24-25, 2004, p. 110.
2. Ongaro L., Fleischman R., Limonta E., Caumo A., Alberti G.
"Effects of training of respiratory muscles on FEV1: one year follow up"
Proceedings of XIV International Congress on Sports Rehabilitation and Traumatology "TheAccelerated Rehabilitation of Injuried Athlete"
Bologna, Italy, April 9-10, 2005, p. 166.
3. Alberti G., Oliveri E., Caumo A., Ongaro L.
"Effect of the practice of constant physical exercise on respiratory parameters in smoking and non-smoking subjects"
Sport Sciences for Health; 1: 91-95, 2005
4. Alberti G., Gigante A., Mariani M., Caumo A., Ongaro L.
"Training of respiratory muscles"
Proceedings of XV International Congress on Sports Rehabilitation and Traumatology "The Rehabilitation of Winter and Mountain Sport Injuries"
Torino, Italy, April 1-2, 2006, p. 214-217
5. Alberti G., Ongaro L.
"La ginnastica respiratoria: attività generalizzata e uguale per tutti o finalizzata e individualizzata"
SdS; 76: 57-67, 2008
6. Corbetta V, Annoni M,Gigante A, Dellerma N, Caimi A, Ongaro L, Alberti G
"Training of respiratory muscles in high-school students"
Proceedings of XIX International Congress on Sports Rehabilitation and Traumatology "Functional Outcome - Optimizing Functional Outcome in Orthopaedic and Sports Traumatology"
Bologna, Italy, April 10-11, 2010, p. 342-345
7. Cometti G., Ongaro L., Alberti G. "Stretching e performance sportiva: restrizioni applicative degli esercizi allungamento muscolare" - parte prima - SdS; 60-61: 47-59, 2004
8. Cometti G., Ongaro L., Alberti G. "Stretching e performance sportiva: restrizioni applicative degli esercizi allungamento muscolare" - parte seconda - SdS; 62-63: 33-40, 2004
9. Cometti G., Ongaro L., Alberti G."Riscaldamento e prestazione sportiva. I principi metodologici del riscaldamento per la prestazione sportiva" - prima parte: gli aspetti teorici - SdS; 64: 17-27, 2005
10. Cometti G., Ongaro L., Alberti G. "Riscaldamento e prestazione sportiva. I principi metodologici del riscaldamento per la prestazione sportiva" - seconda parte: gli aspetti applicativi - SdS; 65: 13-24, 2005
11. Alberti G., Ongaro L. "Gli aspetti applicativi dello stretching" Scienza & Sport, 1: 72-77, 2009
12. Alberti G., Ongaro L. "Allungamento globale" SdS; 80: 17-24, 2009
13. Calais-Germain B. - "RESPIRATION anatomie - geste respiratoire" - Editions desIris, 2005
14. Lamb A. B. - "Nun's Applied Respiratory Physiology" - VI Ed.
15. Middendorf I. - "L'esperienza del respiro" - Astrolabio, Roma, 2005
16. Bond M. - "Equilibrare la postura" - Urra Edizioni, Milano 2009
17. Bond M. - "Energia ed equilibrio del corpo" - Astrolabio Edizioni.
18. Ferraro F. - "Attacco all'Asma e non solo (Metodo Prof. Buteyko)" - Bis Edizioni, 2010
19. Wilfart S. - "Il canto dell'essere" - Servitium Editrice 1999
20. Ongaro L. - "5 esercizi respiratori secondo S. Wilfart" - Appunti interni al Corso
21. Bhertherat T. - "Guarire con l'antiginnastica" - Oscar Mondadori
22. Barlow W. - "Il principio di Alexander" - Celuc Libri, Milano 1981
23. Le Boulch J. - "Sport educativo" - Armando Editore 1991
24. Le Boulch J. - "Movimento e sviluppo della persona" -Edizioni Associazione Musicalificio Grande Blu, Roma, 2006
25. Feldenkrais M. - Le basi del Metodo per la consapevolezza dei processi psicomotori. Astrolabio - Roma 1991
26. EMSC - La ginnastica respiratoria in iperpnea isocapnica, Metodo SPIROTIGER®, nel trattamento di problematiche del rachide.
27. Wallace B. - "Allenamento all'equilibrio" - In : Therapeutic Exercise. Techniques for Intervention, pp.240-262, Lippincott Williams & Wilkins, Baltimore, 2001
28. Conable B. - "What every Musician needs to know" - Andover Press, 1998 Columbus OH, USA
Le referenze Bibliografiche ai punti: 20-22-23-26-27 saranno fornite direttamente agli Allievi assieme ad altri documenti.
I testi ai punti 13-15-16-18-20-22-23 sono considerati fondamentali per la comprensione degli argomenti del Corso.
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' SPORTIVE - CFU: 8
Lezioni: 48 ore
Docente:
Cavaggioni Luca