Analisi chimiche ambientali
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Fornire conoscenze nel campo della chimica analitica applicata alla caratterizzazione delle tre matrici aria, acqua e suolo.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze inerenti l'impiego di tecniche analitiche sia di base che avanzate per la caratterizzazione di aria, acqua e suolo e per l'individuazione degli inquinanti presenti anche a livello di tracce.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Programma in italiano
Il campione: aria, acqua e suolo. Metodi di campionamento, preparazione, trattamento e conservazione del campione. Qualità e validazione del dato analitico.
Acqua e suolo: tecniche analitiche per l´analisi degli inquinanti. Tecniche cromatografiche. Inquinanti pericolosi e prioritari in acqua e suolo. Inquinanti inorganici: metalli e specie metalliche. Inquinanti organici: composti organici volatili (VOC), composti organici
semivolatili, prodotti fitosanitari (antiparassitari, pesticidi), idrocarburi policiclici aromatici (IPA), policlorobifenili (PCB).
Aria: particolato atmosferico (PM); metodi cromatografici (GC, GC-MS, HPLC, cromatografia ionica) e loro applicazione in campo ambientale; tecniche termoanalitiche (TGA e TOT) e loro applicazione all'analisi del carbonio nel particolato atmosferico; tecniche di analisi elementare (ICP-OES, ASS, ICP-MS) e loro applicazione all'analisi del PM; analisi di inquinanti gassosi mediante metodi spettroscopici.
Il campione: aria, acqua e suolo. Metodi di campionamento, preparazione, trattamento e conservazione del campione. Qualità e validazione del dato analitico.
Acqua e suolo: tecniche analitiche per l´analisi degli inquinanti. Tecniche cromatografiche. Inquinanti pericolosi e prioritari in acqua e suolo. Inquinanti inorganici: metalli e specie metalliche. Inquinanti organici: composti organici volatili (VOC), composti organici
semivolatili, prodotti fitosanitari (antiparassitari, pesticidi), idrocarburi policiclici aromatici (IPA), policlorobifenili (PCB).
Aria: particolato atmosferico (PM); metodi cromatografici (GC, GC-MS, HPLC, cromatografia ionica) e loro applicazione in campo ambientale; tecniche termoanalitiche (TGA e TOT) e loro applicazione all'analisi del carbonio nel particolato atmosferico; tecniche di analisi elementare (ICP-OES, ASS, ICP-MS) e loro applicazione all'analisi del PM; analisi di inquinanti gassosi mediante metodi spettroscopici.
Informazioni sul programma
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata
Modalità di erogazione: Tradizionale
Modalità di erogazione: Tradizionale
Propedeuticità
Chimica generale, Chimica Analitica I, Chimica Analitica II, Chimica Ambientale
Prerequisiti
Prerequisiti
Conoscenze inerenti la chimica analitica con particolare riferimento alla chimica analitica strumentale; conoscenze acquisite nel corso di chimica ambientale.
Modalità di esame:
L'esame è scritto e prevede 4-5 domande che spaziano sull'intero programma d'esame; la durata dell'esame è di circa 1 ora; per i soli studenti frequentanti è prevista una prova orale.
Ai fini della valutazione si considereranno prerequisiti fondamentali le conoscenze inerenti la chimica analitica acquisite nei corsi di chimica analitica I e chimica analitica II.
Conoscenze inerenti la chimica analitica con particolare riferimento alla chimica analitica strumentale; conoscenze acquisite nel corso di chimica ambientale.
Modalità di esame:
L'esame è scritto e prevede 4-5 domande che spaziano sull'intero programma d'esame; la durata dell'esame è di circa 1 ora; per i soli studenti frequentanti è prevista una prova orale.
Ai fini della valutazione si considereranno prerequisiti fondamentali le conoscenze inerenti la chimica analitica acquisite nei corsi di chimica analitica I e chimica analitica II.
Materiale di riferimento
Testi consigliati:
- C. Baird "Chimica Ambientale" Zanichelli, 1997.
- S. E. Manahan "Chimica dell'Ambiente" Ed. It. Piccin
- Slides fornite dal docente e disponibili sul sito Ariel
- C. Baird "Chimica Ambientale" Zanichelli, 1997.
- S. E. Manahan "Chimica dell'Ambiente" Ed. It. Piccin
- Slides fornite dal docente e disponibili sul sito Ariel
Docente/i