Analisi chimico tossicologica 2
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
The overall stragtegy of both lectures and practical laboratory work is to give students necessary skills to choose a proper methods of analysis for measuring the presence and concentration of organic chemical pollutants.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Spiegazione della prima parte del corso. Laboratorio con relazioni
delle varie esperienze inviate via e-mail ed esposte oralmente in
PowerPoint.
delle varie esperienze inviate via e-mail ed esposte oralmente in
PowerPoint.
Prerequisiti
Esame finale costituito da una prova scritta con 29 domande a cui
segue una prova orale.
segue una prova orale.
Unita' didattica: lezioni
Programma
1.INTRODUZIONE
TECNICHE OTTICHE D'ANALISI
·Riflettanza
·Rifrattometria
·Polarimetria
·Torbidimetria
2.METODI STRUMENTALI:
·Spettroscopia infrarossa
·Richiami alla spettroscopia UV-VIS
·Spettroscopia di fluorescenza
·Spettroscopia di fosforescenza
·Laser
3. SPETTROMETRIA DI MASSA
4. TECNICHE CROMATOGRAFICHE
·Cromatografia liquido-solido e liquido-liquido
·Cromatografia a scambio ionico
·Cromatografia d'affinità
·Cromatografia di gel filtrazione
·Cromatografia su colonna
·Cromatografia ad elevate prestazioni (HPLC)
·Gascromatografia (GC)
PREPARAZIONE DEL CAMPIONE
·Coefficiente di ripartizione
·Estrazione con solvente
·Estrazione con fluidi supercritici
·Estrazione in fase solida (SPE, SPME)
SVILUPPO E VALIDAZIONE DEL METODO ANALITICO
·linee guida per la validazione
TECNICHE OTTICHE D'ANALISI
·Riflettanza
·Rifrattometria
·Polarimetria
·Torbidimetria
2.METODI STRUMENTALI:
·Spettroscopia infrarossa
·Richiami alla spettroscopia UV-VIS
·Spettroscopia di fluorescenza
·Spettroscopia di fosforescenza
·Laser
3. SPETTROMETRIA DI MASSA
4. TECNICHE CROMATOGRAFICHE
·Cromatografia liquido-solido e liquido-liquido
·Cromatografia a scambio ionico
·Cromatografia d'affinità
·Cromatografia di gel filtrazione
·Cromatografia su colonna
·Cromatografia ad elevate prestazioni (HPLC)
·Gascromatografia (GC)
PREPARAZIONE DEL CAMPIONE
·Coefficiente di ripartizione
·Estrazione con solvente
·Estrazione con fluidi supercritici
·Estrazione in fase solida (SPE, SPME)
SVILUPPO E VALIDAZIONE DEL METODO ANALITICO
·linee guida per la validazione
Materiale di riferimento
·Cozzi R., Protti P., RuaroT.-ANALISI CHIMICA STRUMENTALE
Voll. A,B,C Ed. Zanichelli 1997
·BauerH. H., Christian G. D., O'Relly J. E.-ANALISI STRUMENTALE
Ed. Piccin
·CavriniV., AndrisanoV.-ANALISI FARMACEUTICA Ed. Esculapio 2009
·Harris D.-CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA Ed. Zanichelli
Voll. A,B,C Ed. Zanichelli 1997
·BauerH. H., Christian G. D., O'Relly J. E.-ANALISI STRUMENTALE
Ed. Piccin
·CavriniV., AndrisanoV.-ANALISI FARMACEUTICA Ed. Esculapio 2009
·Harris D.-CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA Ed. Zanichelli
Unita' didattica: esercitazioni
Programma
Alcuni argomenti trattati nel modulo uno verranno approfonditi nel modulo due con esercitazioni pratiche in laboratorio
Materiale di riferimento
·Cozzi R., Protti P., RuaroT.-ANALISI CHIMICA STRUMENTALE
Voll. A,B,C Ed. Zanichelli 1997
·BauerH. H., Christian G. D., O'Relly J. E.-ANALISI STRUMENTALE
Ed. Piccin
·CavriniV., AndrisanoV.-ANALISI FARMACEUTICA Ed. Esculapio 2009
·Harris D.-CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA Ed. Zanichelli
Voll. A,B,C Ed. Zanichelli 1997
·BauerH. H., Christian G. D., O'Relly J. E.-ANALISI STRUMENTALE
Ed. Piccin
·CavriniV., AndrisanoV.-ANALISI FARMACEUTICA Ed. Esculapio 2009
·Harris D.-CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA Ed. Zanichelli
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: esercitazioni
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 48 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 48 ore
Unita' didattica: lezioni
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 7
Lezioni: 56 ore
Docente:
Fedrizzi Giorgio
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni, previo appuntamento
Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, via Mangiagalli 25
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via email
Via L. Mangiagalli 25, primo piano, ufficio 1044