Analisi del linguaggio politico

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti strumenti di comprensione del linguaggio politico diffuso, sia in relazione alla ostensività (o messa in scena) del potere, sia in relazione alle differenze fra linguaggio democratico e linguaggi non democratici.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
1. Potere e potere democratico.
2. Storia pubblica, appartenenza, obbedienza: l'invenzione della tradizione e la costruzione della comunità nel linguaggio del potere.
3. Democrazia e laicità: loro significato e loro "fragilità" rispetto a populismi, etnismi, totalitarismi.
Prerequisiti
Esame orale. Altre modalità saranno indicate a lezione.
Metodi didattici
Una parte del corso verrà svolto con modalità seminariale su testi e materiali esemplari, anche con la partecipazione attiva degli studenti che potranno produrre specifiche ricerche da presentare durante le lezioni.
Materiale di riferimento
1. R. Escobar, Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori, il Mulino, 2012; E. Canetti, Massa e potere, Adelphi, 1981, soli il paragrafgo "L'essenza del sistema parlamentare" (pp. 224-227); M. Flinders, In difesa della politica, Mulino, 2014, solo pp. 7-156; un testo a scelta tra: E. Manin, Principi del governo rappresentativo, il Mulino, 2010 solo cap. VI (pp. 215-261) e C. Galli, Il disagio della democrazia, Giulio Einaudi Editore, 2011.
R. Escobar, Le illusioni dei maghi. Tecnocrazia e populismo, in "Teoria politica", 2017, pp. 65-86, consultabile presso Biblioteca digitale Unimi e-journal.
2. E.J. Hosbawn e T. Ranger (a cura di), L'invenzione della tradizione, Piccola Biblioteca Einaudi, 2002; materiali e dispense che verranno consegnate durante le lezioni.
3. Un testo a scelta tra P-A. Taguieff, L'illusione populista, Bruno Mondadori, 2003; L. Zanatta, Il populismo, Carocci, 2013;
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
1. Potere e potere democratico.
2. Il linguaggio politico dei populismi.
Prerequisiti
Esame orale
Materiale di riferimento
1. R. Escobar, Eroi della politica. Storie di re, capi e fondatori, il Mulino, 2012; E. Canetti, Massa e potere, Adelphi, 1981, soli i paragrafgo "L'essenza del sistema parlamentare" (pp. 224-227); M. Flinders, In difesa della politica, Mulino, 2014, solo pp. 7-156; un testo a scelta tra: E. Manin, Principi del governo rappresentativo, il Mulino, 2010 solo cap. VI (pp. 215-261) e C. Galli, Il disagio della democrazia, Giulio Einaudi Editore, 2011.
2.R. Escobar, Le illusioni dei maghi. Tecnocrazia e populismo, in "Teoria politica", 2017, pp. 65-86, consultabile presso Biblioteca digitale Unimi e-journal.
L. Zanatta, Il populismo, Carocci, 2013; P-A. Taguieff, L'illusione populista, Bruno Mondadori, 2003.
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Escobar Roberto