Analisi di facies
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Le escursioni geologiche e i numerosi esempi di applicazione pratiche affrontati durante le lezioni permetteranno agli studenti di trasferire la loro formazione nel mondo del lavoro e nella risoluzione di problematiche scientifiche I numerosi esercizi pratici affrontati a lezione sono tesi a migliorare le capacita' comunicative, di pensiero critico e problem solving.
Risultati apprendimento attesi
Con questo corso gli studenti potranno acquisire conoscenze dettagliate sui processi sedimentari e sugli ambienti sedimentari che influenzano la formazione e le caratteristiche delle rocce sedimentarie. Le conscenze acquisite potranno essere applicate in vari settori delle Scienze della Terra dalle risorse energetiche e idriche alle problematiche ambientali e paleoclimatiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si concentrerà sulla descrizione e riconoscimento dei processi fisici che controllano la formazione delle rocce sedimentarie (alterazione, erosione, trasporto, sedimentazione e litificazione) con particolare attenzione ai prodotti della sedimentazione in diversi ambienti (continentali e marini). Introduzione del concetto di facies ed utilizzo in geologia del sedimentario.
Il corso prevede sia attività in aula (lezione e laboratori), sia escursioni sul terreno.
Il corso prevede sia attività in aula (lezione e laboratori), sia escursioni sul terreno.
Propedeuticità
Laboratorio Rocce, Geologia del Sedimentario
Prerequisiti
L'esame prevede una prova orale obbligatoria, che consente di conseguire una votazione fino a 30/30. La prova si basa su domande inerenti argomenti specifici orientate ad accertare le conoscenze dello studente sugli argomenti a programma, le capacita' di sintesi ed esposizione e l'eventuale approfondimento individuale attraverso libri di testo e letteratura suggerita.
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante il corso.
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante il corso.
Metodi didattici
L'esame prevede una prova orale obbligatoria, che consente di conseguire una votazione fino a 30/30. La prova si basa su domande inerenti argomenti specifici orientate ad accertare le conoscenze dello studente sugli argomenti a programma, le capacità di sintesi ed esposizione e l'eventuale approfondimento individuale attraverso libri di testo e letteratura suggerita.
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante il corso.
Modalità di esame: Orale, Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante il corso
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione: Mista
Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante il corso.
Modalità di esame: Orale, Eventuali informazioni aggiuntive sulle modalità di valutazione saranno illustrate durante il corso
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione: Mista
Materiale di riferimento
Appunti delle lezioni dei docenti, disponibili anche in files in formato pdf .
I seguenti libri di testo:
Bosellini A., Mutti E. & Ricci Lucchi F. (1986) - Rocce e successioni sedimentarie. 395 pp. UTET
Miall A.D. (2000) - Principles of sedimentary basin analysis. Springer Verlag, 668 pp
Reading, H.G. (1996) - Sedimentary Environments: Processes, Facies and Stratigraphy. Blackwell, Oxford, 688 pp.
Nichols, G. (2009) - Sedimentology and Stratigraphy. Blackwell, Oxford, 419 pp.
Leeder (2005) - Sedimentology and Sedimetary Basins. Blackwell , Oxford, 592 pp.
Einsele (1992) - Sedimentary Basins. Springer, Verlag.
I seguenti libri di testo:
Bosellini A., Mutti E. & Ricci Lucchi F. (1986) - Rocce e successioni sedimentarie. 395 pp. UTET
Miall A.D. (2000) - Principles of sedimentary basin analysis. Springer Verlag, 668 pp
Reading, H.G. (1996) - Sedimentary Environments: Processes, Facies and Stratigraphy. Blackwell, Oxford, 688 pp.
Nichols, G. (2009) - Sedimentology and Stratigraphy. Blackwell, Oxford, 419 pp.
Leeder (2005) - Sedimentology and Sedimetary Basins. Blackwell , Oxford, 592 pp.
Einsele (1992) - Sedimentary Basins. Springer, Verlag.
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 6
Attivita' di campo: 12 ore
Lezioni: 40 ore
Lezioni: 40 ore
Docente:
Felletti Fabrizio Bruno
Docente/i