Analisi e interpretazione delle fonti medievali

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso, rivolto agli studenti che hanno già sostenuto un esame di storia medievale vuole fornire una conoscenza di prima mano del lavoro dello storico, approfondendo un argomento tematico attraverso la lettura e il commento in classe di documenti d'epoca.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso Storia mondiale, storia globale e Medioevo
Mondial history, global history and the Middle Ages

Unità didattica A (20 ore, 6 cfu): Il Medioevo e le sue fonti
Unità didattica B (20 ore, 6 cfu) Le fonti per la storia globale del Medioevo
Unità didattica C (20 ore, 6 cfu) Esercitazioni sui documenti

Il corso è rivolto agli studenti del corso magistrale in Scienze Storiche. Per gli studenti di Lettere, sostituisce il corso di Esegesi delle Fonti della storia medievale.

Presentazione del corso
Il corso intende presentare agli studenti le principali fonti a disposizione degli studiosi di storia medievale, anche in prospettiva di una storia dell'Europa in relazione con il resto del mondo. Per mostrare le modalità di analisi e interpretazione delle fonti, si esamineranno testi di viaggio del XIII secolo, facendone oggetto di discussione in classe

Prerequisiti. È richiesta una buona conoscenza della storia medievale, ottenuta avendo sostenuto il relativo esame.

Risultati di apprendimento.
Conoscenze:
Conoscenza delle principali tipologie di fonti (scritte e materiali) per la storia del Medioevo europeo.
Conoscenza delle principali raccolte di fonti per la storia medievale e della loro utilizzazione.
Competenze:
Lettura e analisi di una fonte storica, anche in rapporto con la relativa letteratura critica.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli studenti dovranno dimostrare conoscenza degli argomenti affrontati a lezione e delle letture presentate durante il corso.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli studenti dovranno preparare il seguente testo:
P. Grillo, L'ordine della città. Controllo del territorio e repressione del crimine nell'Italia comunale (secoli XIII-XIV), Roma, Viella

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli studenti dovranno preparare uno dei seguenti testi:
G. Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma, Carocci
L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento. Una società urbana tra crescita e crisi, Bologna, Clueb
S. R. Blanshei, Politica e giustizia a Bologna nel tardo medioevo, Roma, Viella
P. Grillo, Milano guelfa. 1302-1310, Roma, Viella
R.H. Hilton, Una società medievale. L'Inghilterra centro occidentale alla fine del XIII secolo, Bologna, Il Mulino
J.-C. MaireVigueur,L'altra Roma: una storia dei romani all'epoca dei comuni (secoli XII-XIV), Torino, Einaudi
C. Picard, Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo mussulmano, Roma, Carocci

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti dovranno preparare il seguente testo:
P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma, Carocci ed.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti dovranno preparare il seguente testo:
P. Grillo, L'ordine della città. Controllo del territorio e repressione del crimine nell'Italia comunale (secoli XIII-XIV), Roma, Viella

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti dovranno preparare uno dei seguenti testi:
G. Albertoni, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma, Carocci
L. Bertoni, Pavia alla fine del Duecento. Una società urbana tra crescita e crisi, Bologna, Clueb
S. R. Blanshei, Politica e giustizia a Bologna nel tardo medioevo, Roma, Viella
P. Grillo, Milano guelfa. 1302-1310, Roma, Viella
R.H. Hilton, Una società medievale. L'Inghilterra centro occidentale alla fine del XIII secolo, Bologna, Il Mulino
J.-C. MaireVigueur,L'altra Roma: una storia dei romani all'epoca dei comuni (secoli XII-XIV), Torino, Einaudi
C. Picard, Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo mussulmano, Roma, Carocci

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

01/08/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma volta a accertare la preparazione degli studenti e la comprensione dei testi presentati. Per gli studenti frequentanti sono previste esercitazioni durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge esclusivamente su appuntamento, prenotando un colloquio via mail, nei seguenti orari PER IL SECONDO SEMESTRE: lunedì 18.00-19.00 a distanza su Teams, e lunedì 9.30-11.30 in presenza in ufficio.
Settore B, secondo piano