Analisi e modellistica agronomico-ambientale

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
AGR/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
"Struttura e funzionamento dei modelli di simulazione dei sistemi colturali, per quanto riguarda sia gli aspetti produttivi sia quelli ambientali.
Differenza tra modelli empirici e meccanicistici; significato delle semplificazioni presenti in tutti i modelli trattati.
Valutazione dei modelli di simulazione."
Risultati apprendimento attesi
"Descrivere e applicare modelli per la simulazione della produzione potenziale delle colture agrarie e per la simulazione del bilancio idrico e del bilancio dell'azoto e del carbonio nel sistema suolo-coltura. Lo studente deve sapere applicare i modelli sia per la soluzione di problemi già affrontati, sia per la soluzione di problemi nuovi.
Realizzare semplici modelli usando un foglio elettronico.
Essere in grado di considerare l'effetto delle pratiche agrarie nelle simulazioni e comprenderne l'interazione con il pedo-clima.
Calibrare e validare modelli di simulazione."
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
1. Introduzione alla modellistica: utilità dei modelli di simulazione in agricoltura; teoria dei sistemi; classificazione dei modelli di simulazione; esempi di modelli di simulazione utilizzati in agricoltura. 2. Modellizzazione dello sviluppo (somme termiche, fotoperiodo, vernalizzazione). 3. Modellizzazione della crescita della coltura (intercettazione della radiazione, fotosintesi lorda e netta). 4. Modellizzazione del bilancio del carbonio e delll'azoto nel suolo. 5. Integrazione della simulazione di tutti i processi, per la rappresentazione del sistema colturale nel suo insieme (simulazione di rotazioni, applicazioni territoriali); verranno presentate applicazioni di un modello di simulazione dei sistemi colturali. 6. Calibrazione e valutazione dei modelli di simulazione; metodologie che consentono di valutare la bontà di un modello, in termini sia qualitativi sia quantitativi.
Informazioni sul programma
L'esame finale consisterà in una prova scritta e una orale facoltativa con domande teoriche ed esercizi pratici su tutti gli argomenti trattati durante le lezioni e le esercitazioni. Come si prepara l'esame: - seguendo le lezioni; - studiando tutto il materiale didattico proposto e i testi (libri e articoli) segnalati dal docente; - rifacendo a casa gli esercizi fatti a lezione; - provando a utilizzare i modelli proposti dal docente in condizioni diverse da quelle selezionate durante le esercitazioni, per valutare la sensibilità dei modelli ai parametri e alle variabili di input. Criteri di valutazione La valutazione del compito comprende un giudizio su ogni singola risposta alle domande teoriche e sullo svolgimento di ogni esercizio. Il giudizio terrà conto della comprensione degli argomenti mostrata dallo studente e della sua capacità di affrontare criticamente i problemi proposti.
Propedeuticità
Tra gli esami previsti nella laurea magistrale, nessuno è indispensabile per la comprensione di questo corso.
Prerequisiti
Per poter seguire adeguatamente il corso è necessario avere delle buone basi di fisica, matematica, agrometeorologia, agronomia, coltivazioni erbacee, fisica e chimica del suolo, informatica. Tutte queste discipline sono trattate nella laurea triennale e se ne consiglia un serio ripasso prima dell'inizio del corso.
Materiale di riferimento
Bibliografia di base - Donatelli, M., 1995. Sistemi nella gestione integrata delle colture, Note dalle lezioni di G.Campbell e C. Stockle, disponibile su: http://www.sipeaa.it/mdon/references/books/books_online.htm- Loomis, R.S., Connor, D.J., 1992. Crop ecology: productivity and management in agricultural systems. Cambridge, Cambridge University Press, pp. 538 (disponibile presso la biblioteca centrale di agraria)- Ceccon, P., Borin, M., 1995. Elementi di agrometeorologia e agroclimatologia. Imprimitur, Padova, pp. 450 (disponibile presso la biblioteca centrale di agraria). - Appunti del corso - Materiale reso disponibile dal docente nella sezione contenuti del portale ARIEL - Articoli tratti da riviste internazionali suggeriti dal docente Bibliografia consigliata per l'approfondimento degli argomenti trattati - Campbell, G.S., 1985. Soil physics with Basic. Elsevier, Amsterdam, pp. 150. - Campbell, G.S., Norman, J.M., 1998. An introduction to environmental biophysics, Springer, New York, 286 pp.
AGR/02 - AGRONOMIA E COLTIVAZIONI ERBACEE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Bechini Luca
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento.
Nel mio ufficio (Via Celoria 2, Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali -- Agronomia, 1° piano sopra l'Aula 1)