Analisi e valutazione delle politiche

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il tema dell'analisi e della valutazione delle politiche è entrato prepotentemente nell'agenda politica italiana. Questo corso intende fornire la preparazione metodologica necessaria per svolgere questa funzione in modo autonomo, competente e responsabile.

Oggetto specifico del corso sono le politiche pubbliche: dunque, non (solo) le performances individuali o di gruppo, o i prodotti delle amministrazioni, ma i processi innescati e i risultati effettivamente conseguiti nel tentativo di risolvere, o almeno attenuare, un problema di rilevanza collettiva.

Il corso si propone tre obiettivi:

- l'approfondimento delle teorie e dei metodi per l'analisi delle politiche pubbliche, con riferimento agli approcci sia di tipo prescrittivo, sia di tipo descrittivo

- la comprensione delle diverse finalità attribuite alla valutazione nei sistemi politici contemporanei

- la presentazione e la sperimentazione dei diversi strumenti analitici utilizzati per valutare gli interventi pubblici.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Primo modulo (docente Gloria Regonini)
Caratteri distintivi dell'approccio di policy
Lo sviluppo della ricerca
Le teorie più rilevanti sul piano prescrittivo e descrittivo
Gli stadi del policy cycle
Attori e istituzioni
Tipologie riguardanti il contenuto delle politiche
Testi per l'esame:
- Regonini, Gloria (2001), Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna. Una copia in formato digitale è disponibile online con le procedure specificate alla pagina http://www.politichepubbliche.org/base/capirelepolitiche.html

Secondo modulo (docente Tullia Galanti)
Una mappa per l'orientamento tra i diversi tipi di valutazione
L'approccio controfattuale e la logica del metodo sperimentale.
Altri metodi per valutare gli effetti delle politiche
L'analisi d'implementazione. Problemi di metodo e possibili applicazioni.
Testi per l'esame:
- Trivellato, Ugo (2009), La valutazione degli effetti di politiche pubbliche: paradigma e pratiche, Working Paper No. 2009-01, IRVAPP, https://irvapp.fbk.eu/wp-content/uploads/2017/09/FBK-IRVAPP-Working-Paper-No.-2009_01-2.pdf
- Stern, Elliot, Nicoletta Stame, John Mayne, Kim Forss, Rick Davies, and Barbara Befani (2012), Broadening the Range of Designs and Methods for Impact Evaluations, DFID Working Paper 38, London: Department for International Development https://www.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/67427/design-method-impact-eval.pdf

Terzo modulo (docente Tullia Galanti)
L'utilizzazione della valutazione nei contesti istituzionali
Il consolidamento della valutazione per le politiche scolastiche, sanitarie, ambientali, occupazionali
Quali dinamiche e quali tensioni sono generate dai processi valutativi
Quali assetti istituzionali favoriscono la valutazione svolta all'interno dei governi e dei parlamenti
Testi per l'esame:
- Papadopoulos, Yannis (2010), Accountability and multi-level governance: More accountability, less democracy?, West European Politics, 33 (5), 1030-1049 (scaricabile gratuitamente dalla rivista online della biblioteca di ateneo) oppure Regonini, Gloria (2016), Democrazia, scienze del pubblico, istituzioni, paper Società Italiana di Scienza Politica, Milano - 16 Settembre 2016 http://www.politichepubbliche.org/files/Regonini_governmentality.pdf
- Lord, Christopher and Johannes Pollak (2010), Representation and accountability: Communicating tubes?, West. European Politics, 33(5), 968-988 (scaricabile gratuitamente dalla rivista online della biblioteca di ateneo)

Per i frequentanti, l'elenco dei testi potrà avere aggiornamenti
Informazioni sul programma
Per gli studenti App vecchio ordinamento che devono sostenere 'Valutazione delle politiche pubbliche' da 6 cfu, il programma comprende solo le unità didattiche 1 e 2
Propedeuticità
Modelli di governance, Analisi dei dati
Prerequisiti
Per i frequentanti sono previste due prove intermedie senza iscrizione ai terminali Sifa, e una finale.
Il voto finale è il risultato della media ponderata dei risultati rispetto a tutte queste prove, secondo questo schema:
- prima prova: metavalutazione di una ricerca valutativa (20% del voto finale)
- seconda prova: lavoro di gruppo (30% del voto finale)
- ultima prova: discussione orale dei testi (40% del voto finale)
Il restante 10% del voto finale è basato sulla frequenza e sulla qualità della partecipazione.
Metodi didattici
Lezione frontale con discussione in aula e slides pubblicate con largo anticipo.
Esercitazione con metavalutazione di un rapporto valutativo prodotto da istituzioni pubbliche
Presentazione di casi concreti di valutazione delle politiche
Applicazione delle tecniche apprese attraverso la valutazione di un programma condotta con lavoro di gruppo
Materiale di riferimento
- Regonini, Gloria (2001), Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna. Una copia in formato digitale è disponibile online con le procedure specificate alla pagina http://www.politichepubbliche.org/base/capirelepolitiche.html
- Trivellato, Ugo (2009), La valutazione degli effetti di politiche pubbliche: paradigma e pratiche, Working Paper No. 2009-01, IRVAPP, https://irvapp.fbk.eu/wp-content/uploads/2017/09/FBK-IRVAPP-Working-Paper-No.-2009_01-2.pdf
- Stern, Elliot, Nicoletta Stame, John Mayne, Kim Forss, Rick Davies, and Barbara Befani (2012), Broadening the Range of Designs and Methods for Impact Evaluations, DFID Working Paper 38, London: Department for International Development https://www.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/67427/design-method-impact-eval.pdf
- Papadopoulos, Yannis (2010), Accountability and multi-level governance: More accountability, less democracy?, West European Politics, 33 (5), 1030-1049 (scaricabile gratuitamente dalla rivista online della biblioteca di ateneo) oppure Regonini, Gloria (2016), Democrazia, scienze del pubblico, istituzioni, paper Società Italiana di Scienza Politica, Milano - 16 Settembre 2016 http://www.politichepubbliche.org/files/Regonini_governmentality.pdf
- Lord, Christopher and Johannes Pollak (2010), Representation and accountability: Communicating tubes?, West. European Politics, 33(5), 968-988 (scaricabile gratuitamente dalla rivista online della biblioteca di ateneo)
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Primo modulo (docente Gloria Regonini)
Caratteri distintivi dell'approccio di policy
Lo sviluppo della ricerca
Le teorie più rilevanti sul piano prescrittivo e descrittivo
Gli stadi del policy cycle
Attori e istituzioni
Tipologie riguardanti il contenuto delle politiche
Testi per l'esame:
- Regonini, Gloria (2001), Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna. Una copia in formato digitale è disponibile online con le procedure specificate alla pagina http://www.politichepubbliche.org/base/capirelepolitiche.html

Secondo modulo (docente Tullia Galanti)
Una mappa per l'orientamento tra i diversi tipi di valutazione
L'approccio controfattuale e la logica del metodo sperimentale.
Altri metodi per valutare gli effetti delle politiche
L'analisi d'implementazione. Problemi di metodo e possibili applicazioni.
Testi per l'esame:
- Trivellato, Ugo (2009), La valutazione degli effetti di politiche pubbliche: paradigma e pratiche, Working Paper No. 2009-01, IRVAPP, https://irvapp.fbk.eu/wp-content/uploads/2017/09/FBK-IRVAPP-Working-Paper-No.-2009_01-2.pdf
- Stern, Elliot, Nicoletta Stame, John Mayne, Kim Forss, Rick Davies, and Barbara Befani (2012), Broadening the Range of Designs and Methods for Impact Evaluations, DFID Working Paper 38, London: Department for International Development https://www.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/67427/design-method-impact-eval.pdf

Terzo modulo (docente Tullia Galanti)
L'utilizzazione della valutazione nei contesti istituzionali
Il consolidamento della valutazione per le politiche scolastiche, sanitarie, ambientali, occupazionali
Quali dinamiche e quali tensioni sono generate dai processi valutativi
Quali assetti istituzionali favoriscono la valutazione svolta all'interno dei governi e dei parlamenti
Testi per l'esame:
- Papadopoulos, Yannis (2010), Accountability and multi-level governance: More accountability, less democracy?, West European Politics, 33 (5), 1030-1049 (scaricabile gratuitamente dalla rivista online della biblioteca di ateneo) oppure Regonini, Gloria (2016), Democrazia, scienze del pubblico, istituzioni, paper Società Italiana di Scienza Politica, Milano - 16 Settembre 2016 http://www.politichepubbliche.org/files/Regonini_governmentality.pdf
- Lord, Christopher and Johannes Pollak (2010), Representation and accountability: Communicating tubes?, West. European Politics, 33(5), 968-988 (scaricabile gratuitamente dalla rivista online della biblioteca di ateneo)
Prerequisiti
L'esame per i non frequentanti consiste in una prova orale. Dettagli sul tipo di preparazione richiesta sono forniti alla pagina http://www.politichepubbliche.org/avanzato/nonfrequenta.html
Materiale di riferimento
- Regonini, Gloria (2001), Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna. Una copia in formato digitale è disponibile online con le procedure specificate alla pagina http://www.politichepubbliche.org/base/capirelepolitiche.html
- Trivellato, Ugo (2009), La valutazione degli effetti di politiche pubbliche: paradigma e pratiche, Working Paper No. 2009-01, IRVAPP, https://irvapp.fbk.eu/wp-content/uploads/2017/09/FBK-IRVAPP-Working-Paper-No.-2009_01-2.pdf
- Stern, Elliot, Nicoletta Stame, John Mayne, Kim Forss, Rick Davies, and Barbara Befani (2012), Broadening the Range of Designs and Methods for Impact Evaluations, DFID Working Paper 38, London: Department for International Development https://www.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/67427/design-method-impact-eval.pdf
- Papadopoulos, Yannis (2010), Accountability and multi-level governance: More accountability, less democracy?, West European Politics, 33 (5), 1030-1049 (scaricabile gratuitamente dalla rivista online della biblioteca di ateneo) oppure Regonini, Gloria (2016), Democrazia, scienze del pubblico, istituzioni, paper Società Italiana di Scienza Politica, Milano - 16 Settembre 2016 http://www.politichepubbliche.org/files/Regonini_governmentality.pdf
- Lord, Christopher and Johannes Pollak (2010), Representation and accountability: Communicating tubes?, West. European Politics, 33(5), 968-988 (scaricabile gratuitamente dalla rivista online della biblioteca di ateneo)
SPS/04 - SCIENZA POLITICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti: Galanti Maria Tullia, Regonini Gloria
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge solitamente il martedì pomeriggio, a distanza o in presenza, solo su appuntamento. Per fissare un appuntamento scrivere a preventivamente a [email protected].
a distanza tramite le piattaforme MS Teams o Skype; in presenza presso lo studio 206 al secondo piano del dipartimento di scienze sociali e politiche, lato via Passione