Analisi giuridica dei sistemi tributari

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Il diritto tributario nell'ambito delle scienze giuridiche. La nozione di tributo e classificazione.
Cap. I
Le fonti del diritto tributario nella Costituzione italiana. La riserva di legge e l'efficacia delle leggi tributarie nello spazio e nel tempo. Interpretazione delle leggi tributarie. Lo Statuto dei diritti del Contribuente
Cap. II e Cap. III
Il principio costituzionale della capacità contributiva.
Cap. IV
Obbligazione tributaria e struttura del tributo: presupposto, base imponibile, aliquota.
Cap. V
I soggetti passivi. Residenza e domicilio fiscali. La solidarietà tributaria. La sostituzione tributaria e le ritenute. Traslazione e rivalsa.
Cap. VI (parr. 1,2,3,4,5,6)
La dichiarazione tra fiscalità di massa e fiscalità artigianale.
Cap. VII
L'attività dell'Amministrazione finanziaria. Regole generali: il contraddittorio, collaborazione Fisco - contribuente e buona fede. Gli interpelli. L'autotutela.
Cap. VIII

La liquidazione della dichiarazione. I controlli formali e sostanziali.
Accessi, ispezioni e verifiche. Garanzie del contribuente e suoi obblighi di collaborazione.
Il processo verbale.
Cap. IX
L'avviso di accertamento. Natura e contenuto. Notificazione.
Effetti immediatamente esecutivi.
Le definizioni consensuali.
Cap. X (par. 1-6)
Tipologia di avvisi di accertamento.
Accertamento analitico e accertamento sintetico delle persone fisiche.
Accertamento analitico-contabile dei redditi d'impresa,
Accertamento induttivo extra contabile dei redditi d'impresa.
Cap. X (par. 7-14)
L'elusione o abuso ex art. 10 bis dello Statuto dei diritti del contribuente.
Cap. XI
La riscossione ed il rimborso
Cap. XII e XIII
Segue
Le sanzioni amministrative e penali
Cap. XIV e XV (fino a par. 12)
Ne bis in idem e principio di specialità.
Rapporti tra processo tributario e processo penale.
Cap. XV (par. 13-15)
Il processo tributario
Cap. XVI
Segue
Le principali imposte nel sistema tributario italiano (cenni alla c.d. Parte Speciale)
Imposte dirette ed indirette.
L'imposta sul reddito delle persone fisiche
Cap. XVII
L'imposta sul reddito delle società: le regole generali per la determinazione del reddito d'impresa. Dal bilancio d'esercizio alla dichiarazione dei redditi.
Cap. XIX (par. 1, 2, 3, 5, 6, 7, 11)
L'imposta sul valore aggiunto
Cap. XXII (par. 1, 2, 3, 7 e 8)
L'IRAP
Cap. XXV (par. 8)
Imposte di registro, successioni e donazioni
Cap. XXIII (par. 1, 2, 3, 4, 14, 15, 16, 17)
Informazioni sul programma
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti i principi fondamentali del diritto tributario italiano per consentire loro di comprendere il sistema delle imposte nella fisiologica evoluzione ed in un contesto sempre più internazionalmente integrato.
Propedeuticità
Propedeuticità consigliate: diritto privato, diritto pubblico
Prerequisiti
modalità d'esame: orale
Materiale di riferimento
Francesco Tesauro - Compendio di Diritto Tributario - ult. edizione
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Uguale a quello dei frequentanti

Il diritto tributario nell'ambito delle scienze giuridiche. La nozione di tributo e classificazione.
Cap. I
Le fonti del diritto tributario nella Costituzione italiana. La riserva di legge e l'efficacia delle leggi tributarie nello spazio e nel tempo. Interpretazione delle leggi tributarie. Lo Statuto dei diritti del Contribuente
Cap. II e Cap. III
Il principio costituzionale della capacità contributiva.
Cap. IV
Obbligazione tributaria e struttura del tributo: presupposto, base imponibile, aliquota.
Cap. V
I soggetti passivi. Residenza e domicilio fiscali. La solidarietà tributaria. La sostituzione tributaria e le ritenute. Traslazione e rivalsa.
Cap. VI (parr. 1,2,3,4,5,6)
La dichiarazione tra fiscalità di massa e fiscalità artigianale.
Cap. VII
L'attività dell'Amministrazione finanziaria. Regole generali: il contraddittorio, collaborazione Fisco - contribuente e buona fede. Gli interpelli. L'autotutela.
Cap. VIII

La liquidazione della dichiarazione. I controlli formali e sostanziali.
Accessi, ispezioni e verifiche. Garanzie del contribuente e suoi obblighi di collaborazione.
Il processo verbale.
Cap. IX
L'avviso di accertamento. Natura e contenuto. Notificazione.
Effetti immediatamente esecutivi.
Le definizioni consensuali.
Cap. X (par. 1-6)
Tipologia di avvisi di accertamento.
Accertamento analitico e accertamento sintetico delle persone fisiche.
Accertamento analitico-contabile dei redditi d'impresa,
Accertamento induttivo extra contabile dei redditi d'impresa.
Cap. X (par. 7-14)
L'elusione o abuso ex art. 10 bis dello Statuto dei diritti del contribuente.
Cap. XI
La riscossione ed il rimborso
Cap. XII e XIII
Segue
Le sanzioni amministrative e penali
Cap. XIV e XV (fino a par. 12)
Ne bis in idem e principio di specialità.
Rapporti tra processo tributario e processo penale.
Cap. XV (par. 13-15)
Il processo tributario
Cap. XVI
Segue
Le principali imposte nel sistema tributario italiano (cenni alla c.d. Parte Speciale)
Imposte dirette ed indirette.
L'imposta sul reddito delle persone fisiche
Cap. XVII
L'imposta sul reddito delle società: le regole generali per la determinazione del reddito d'impresa. Dal bilancio d'esercizio alla dichiarazione dei redditi.
Cap. XIX (par. 1, 2, 3, 5, 6, 7, 11)
L'imposta sul valore aggiunto
Cap. XXII (par. 1, 2, 3, 7 e 8)
L'IRAP
Cap. XXV (par. 8)
Imposte di registro, successioni e donazioni
Cap. XXIII (par. 1, 2, 3, 4, 14, 15, 16, 17)
Prerequisiti
modalità d'esame: orale
Materiale di riferimento
Francesco Tesauro - Compendio di Diritto Tributario - ult. edizione
IUS/12 - DIRITTO TRIBUTARIO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti: Costa Giovanna, Marino Giuseppe
Docente/i
Ricevimento:
Si prega di scrivere a [email protected] per ricevimento telematico; stessa richiesta anche per il ricevimento di [email protected]; [email protected]; [email protected]; [email protected];
Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria