Analisi strutturale i
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'insegnamento punta alla comprensione dei vari metodi analitici della Geologia Strutturale necessari allo studio di sistemi tettonici caratteristici di differenti contesti geologici.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il programma applica a diversi campi della Geologia le nozioni acquisite nella Geologia Strutturale del secondo anno della L. Triennale. Questi sono: la Geologia dei plutoni; la variazione nel tempo e il riconoscimento della stratigrafia nelle unità tettoniche delle zone orogeniche; la migrazione spazio-temporale dei fronti collisionali degli orogeni; lo stato strutturale delle successioni stratigrafiche nei sistemi di sovrascorrimento pellicolari; le zone di taglio intracrostali in relazione alle trasformazioni metamorfiche; i meccanismi di piegamento e di sovrascorrimento a diverse profondità crostali.
Informazioni sul programma
L'esame parte dall'individuazione di rocce e sistemi strutturali e tettonici su carte geologiche e richiede di commentarne le caratteristiche indicando quali procedure di analisi sono necessarie per il loro studio.
Propedeuticità
E' necessario avere superato gli esami di Geologia Strutturale e Tettonica, Mineralogia, Petrografia, Geologia Stratigrafica.
Prerequisiti
Conoscenza delle rocce, capacita' di lettura di carte geologiche, conoscenza dei criteri cinematici nelle tettoniti, conoscenza della mega-struttura litosferica e della principali caratteristiche reologiche delle rocce a varia profondità.
L'esame consiste in una prova scritta, divisa in 2 moduli: a) nel primo modulo viene richiesto di applicare le tecniche di rappresentazione di dati geologici sferici e di risolvere semplici problemi di trigonometria tridimensionale, applicata a casi geologici; b) nel secondo modulo viene richiesta l'analisi di un problema geologico-strutturale a scala regionale, producendo una relazione sintetica.
L'esame si conclude con un colloquio orale in cui sono discussi i risultati della prova scritta
L'esame consiste in una prova scritta, divisa in 2 moduli: a) nel primo modulo viene richiesto di applicare le tecniche di rappresentazione di dati geologici sferici e di risolvere semplici problemi di trigonometria tridimensionale, applicata a casi geologici; b) nel secondo modulo viene richiesta l'analisi di un problema geologico-strutturale a scala regionale, producendo una relazione sintetica.
L'esame si conclude con un colloquio orale in cui sono discussi i risultati della prova scritta
Metodi didattici
Modalità di esame:
Orale, con breve avvio pratico/grafico sul riconoscimento di rocce tettonitiche, lettura e schizzo di sezioni geologiche a vista su carte geologico-strutturali;
Modalità di frequenza:
Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione:
Tradizionale: lezioni frontali con alcune applicazioni di esercizio pratico, avviato durante le lezioni.
Orale, con breve avvio pratico/grafico sul riconoscimento di rocce tettonitiche, lettura e schizzo di sezioni geologiche a vista su carte geologico-strutturali;
Modalità di frequenza:
Fortemente consigliata;
Modalità di erogazione:
Tradizionale: lezioni frontali con alcune applicazioni di esercizio pratico, avviato durante le lezioni.
Materiale di riferimento
Appunti dalle lezioni, copie di articoli scientifici e di capitoli di libri di testo piu' aggiornati.
GEO/03 - GEOLOGIA STRUTTURALE - CFU: 6
Attivita' di campo: 12 ore
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 32 ore
Esercitazioni: 12 ore
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Gosso Guido Giuseppe Maggiorino, Spalla Maria Iole, Tartarotti Paola
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento tramite e-mail
Via Mangiagalli 34
Ricevimento:
Su appuntamento previa e-mail
Ufficio Docente, via Mangiagalli, 34