Anatomia degli animali domestici
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso di Anatomia degli Animali Domestici si propone di fornire adeguate nozioni di citologia, di istologia e di anatomia macroscopica e microscopica relative alle specie di interesse zooeconomico. Il corso è strutturato in maniera da essere propedeutico a quello di Fisiologia e Benessere Animale e si raccorda con quello di Biologia.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Didattica frontale
- Elementi di Citologia con illustrazione di alcuni argomenti correlati di Anatomia/Istologia (l'alveolo polmonare come unità morfo-funzionale del polmone dei mammiferi, l'eritrocito come particolare tipo cellulare dei mammiferi) (6 ore).
- Istologia:
tessuti epiteliali di rivestimento, ghiandolari esocrini, ghiandolari endocrini (6 ore)
tessuti connettivi denso e lasso, tessuti adiposi, tessuti connettivi specializzati per le funzioni di sostegno, sangue (4 ore)
tessuti muscolari (2 ore)
tessuto nervoso (2 ore)
- Argomenti di Anatomia:
Generalità sulle ossa, sullo scheletro e sulle articolazioni (2 ore)
Struttura generale dei vasi e del cuore, generalità sulla circolazione sanguigna e linfatica (4 ore)
Generalità sulla organizzazione del Sistema Nervoso Centrale, del Sistema Nervoso periferico e del Sistema Nervoso Autonomo (4 ore).
Terminologia anatomica, piani ed assi di riferimento, regioni del corpo, cavità sierose (2 ore);
Apparato digerente in mammiferi monogastrici e poligastrici, e in specie aviarie di interesse zooeconomico (20 ore);
Apparato urinario, apparato riproduttore maschile e femminile, primi stadi dello sviluppo embrionale, organizzazione della placenta (10 ore);
La mammella nelle specie di interesse zooeconomico (2 ore).
- Elementi di Citologia con illustrazione di alcuni argomenti correlati di Anatomia/Istologia (l'alveolo polmonare come unità morfo-funzionale del polmone dei mammiferi, l'eritrocito come particolare tipo cellulare dei mammiferi) (6 ore).
- Istologia:
tessuti epiteliali di rivestimento, ghiandolari esocrini, ghiandolari endocrini (6 ore)
tessuti connettivi denso e lasso, tessuti adiposi, tessuti connettivi specializzati per le funzioni di sostegno, sangue (4 ore)
tessuti muscolari (2 ore)
tessuto nervoso (2 ore)
- Argomenti di Anatomia:
Generalità sulle ossa, sullo scheletro e sulle articolazioni (2 ore)
Struttura generale dei vasi e del cuore, generalità sulla circolazione sanguigna e linfatica (4 ore)
Generalità sulla organizzazione del Sistema Nervoso Centrale, del Sistema Nervoso periferico e del Sistema Nervoso Autonomo (4 ore).
Terminologia anatomica, piani ed assi di riferimento, regioni del corpo, cavità sierose (2 ore);
Apparato digerente in mammiferi monogastrici e poligastrici, e in specie aviarie di interesse zooeconomico (20 ore);
Apparato urinario, apparato riproduttore maschile e femminile, primi stadi dello sviluppo embrionale, organizzazione della placenta (10 ore);
La mammella nelle specie di interesse zooeconomico (2 ore).
Informazioni sul programma
La trattazione si articola in tre parti. 1) Cenni di citologia 2) Nozioni di base di istologia3) Anatomia macroscopica e microscopica degli animali di interesse zootecnico.
Propedeuticità
La conoscenza della biologia è consigliata perché facilita la comprensione della materia
Prerequisiti
Non sono necessari particolari prerequisiti. L'esame consiste in un colloquio orale teso all'accertamento dell'acquisizione, della corretta comprensione e della capacità di rielaborazione dei contenuti del corso. Il materiale didattico disponibile sulla piattaforma Ariel consente la formulazione di domande tese a verificare la conoscenza dell'argomento, la capacità espositiva, la capacità di analisi critica dei contenuti. La prova verrà valutata in trentesimi e il voto finale terrà conto dell'esattezza e della qualità delle risposte, nonché dell'abilità comunicativa e della capacità di motivare adeguatamente affermazioni, analisi e giudizi durante il colloquio finale.
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Testo consigliato:
R. Bortolami, E. Callegari, P. Clavenzani, V. Beghelli: Anatomia e Fisiologia degli Animali Domestici. Edagricole, Bologna, 2009. ISBN-978-88-506-5311-9.
Sono depositati nella Biblioteca Centrale di Facoltà (sia in formato elettronico che in formato cartaceo) le diapositive presentate durante il corso.
E' attivo sul portale ARIEL dell'Ateneo il corso on-line: http://adigiancamilloaad.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx.
R. Bortolami, E. Callegari, P. Clavenzani, V. Beghelli: Anatomia e Fisiologia degli Animali Domestici. Edagricole, Bologna, 2009. ISBN-978-88-506-5311-9.
Sono depositati nella Biblioteca Centrale di Facoltà (sia in formato elettronico che in formato cartaceo) le diapositive presentate durante il corso.
E' attivo sul portale ARIEL dell'Ateneo il corso on-line: http://adigiancamilloaad.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx.
Programma
Il programma è identico a quello descritto per gli studenti frequentanti.
Prerequisiti
Come per gli studenti frequentanti.
Materiale di riferimento
Come per gli studenti frequentanti.
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Lodi - Via dell'Università 6 - 26900 - Lodi (LO)